DeepSeek sparisce dagli store di Apple e Google in Italia, mistero sull'app scomparsa dopo il boom di download
DeepSeek scompare dagli store di Apple e Google. Dopo aver fatto mangiare la polvere a ChatGPT e aver mandato in panico Wall Street, è mistero sul destino dell'AI low cost cinese
DeepSeek ha raggiunto la vetta e poi è sparita dalla circolazione: l’app cinese che ha sfidato e sorpassato ChatGPT nei download non è più presente negli store di Apple e Google. Un messaggio pubblicato sul sito ufficiale di DeepSeek informa che “È stato identificato un problema e una soluzione è in fase di implementazione”.
Il Garante della privacy su DeepSeek
Il Garante della privacy ha recentemente messo in guardia contro DeepSeek: “A rischio i dati di milioni di Italiani”.
L’Authority ha spiegato di avere chiesto all’azienda cinese di rendere noto quali siano i dati personali raccolti dagli utenti, da quali fonti, per quali fini e quale sia la base giuridica della raccolta, se cinese o italiana. Allo stesso modo, è stato richiesto se i dati siano conservati su server cinesi o italiani.
![DeepSeek Google store Apple Liang Wenfeng,](https://wips.plug.it/cips/notizie.virgilio.it/cms/2025/01/deepseek-google-store-apple.jpg)
Liang Wenfeng, creatore di DeepSeek
DeepSeek affonda il Nasdaq
A poche ore dal suo lancio, DeepSeek ha affondato i titoli tecnologici di Wall Street: l’app cinese che utilizza una intelligenza artificiale low cost ha raggiunto i vertici nei download gratuiti sia in occidente che in Cina.
I modelli di intelligenza artificiale di DeepSeek sono più economici di quelli di OpenAI, casa madre di ChatGPT e di altri concorrenti, utilizzando chip meno potenti. Il modello V3 di DeepSeek è stato creato in appena due mesi al costo di 6 milioni di dollari, una frazione di quanto investito per la creazione di ChatGPT.
Ci sono però alcune pecche: il chatbot cinese preferisce glissare su alcuni argomenti scottanti (“Chi è Xi Jinping? Cosa è successo di importante a piazza Tienanmen?”…) e su altri fornisce risposte ormai obsolete.
Nel giorno del suo rilascio, il Dow Jones ha perso il -0,12%, il Nasdaq il -2,84% e Nvidia, che produce chip AI, ha bruciato 589 miliardi di dollari perdendo il -17% in Borsa.
Ma tutte le Big Tech americane sono andate in sofferenza, da Meta a Google, da Microsoft a Super Micro.
OpenAI accusa DeepSeek
Dopo il pugno nello stomaco, OpenAI ha accusato i concorrenti cinesi di aver utilizzato i suoi modelli di apprendimento. Anche Microsoft starebbe verificando se i dati di OpenAI siano stati utilizzati senza autorizzazione, come riferisce Bloomberg.
![DeepSeek Apple Google store](https://i1.plug.it/notizie-articoli.virgilio.it/img/plchld/ph_lazyload.jpg)