Morta Marianne Faithfull cantante icona della Swinging London, l'ex di Mick Jagger aveva 79 anni
Marianne Faithfull, icona della Swinging London, è deceduto a 79 anni. Cantante e attrice, ha segnato un'epoca tra successi e difficoltà
Marianne Faithfull, icona della musica britannica e simbolo della Swinging London, è morta a 79 anni. Cantante, attrice e musa dei Rolling Stones, ha vissuto una carriera ricca tra successi e momenti difficili. La sua voce e il suo stile hanno segnato un’epoca.
È morta Marianne Faithfull
Marianne Faithfull si è spenta serenamente a Londra, circondata dai suoi familiari. La notizia è stata confermata dal suo portavoce: “Ci mancherà moltissimo”.
Figura centrale della scena musicale degli anni Sessanta, Marianne ha incarnato lo spirito ribelle e innovativo di quegli anni, diventando una delle voci più riconoscibili della sua generazione.

Nata a Londra nel 1946, proveniva da una famiglia con radici nobili e intellettuali. Fu scoperta giovanissima dal produttore Andrew Loog Oldham, manager dei Rolling Stones, che le affidò “As Tears Go By”, brano scritto da Mick Jagger e Keith Richards.
La carriera
Faithfull fu una delle prime donne a portare il folk-pop britannico alla ribalta internazionale. Oltre ai suoi singoli di successo negli anni ’60, collaborò con artisti di fama mondiale, come Nick Cave, Patti Smith, i Metallica e Damon Albarn.
Dopo un lungo periodo di declino, tornò sulle scene nel 1979 con Broken English, album che segnò una svolta con toni più cupi e una voce segnata dalle esperienze. Parallelamente alla musica, Marianne intraprese anche una carriera nel cinema e nel teatro.
Recitò in film come Marie Antoinette di Sofia Coppola e Irina Palm, dove dimostrò il suo talento anche come attrice.
Le difficoltà di una vita
Nonostante il successo, la vita di Marianne Faithfull fu segnata da momenti difficili. Gli anni ’70 furono particolarmente duri: la dipendenza da droghe la portò alla rovina, con periodi da senzatetto e problemi di salute. Jagger la lasciò nel 1970, segnando l’inizio del periodo di autodistruzione.
Riuscì a risollevarsi, combattendo le dipendenze e tornando a essere un’artista di culto. Nel corso della vita affrontò anche gravi problemi di salute, tra cui un cancro al seno e l’epatite C.
Nel 2020 fu ricoverata per Covid-19, ma riuscì a superare anche quella battaglia. Negli ultimi anni aveva trovato serenità a Parigi, dedicandosi alla musica fino all’ultimo.
