Linkem sotto attacco informatico, violati anche i dati della carta di credito dei clienti
Attacco hacker per Linkem. L'operatore si scusa e spiega cosa è accaduto. Invita inoltre a tener conto dei movimenti sulle proprie carte di credito
Linkem è stata vittima di un attacco informatico, che ha visto violati i dati personali di alcuni clienti, comprese le carte di credito. Il marchio, leader nei servizi con tecnologia FWA e di proprietà del Gruppo Tiscali (ora Tesselliss) ha pubblicato una comunicazione a riguardo e inviato un SMS informativo ai diretti interessati.
- Linkem violati i dati personali dei clienti, il comunicato della società
- La ricostruzione di Linkem
- Quali dati personali sono stati rubati
- Altri attacchi informatici recenti in Italia
Linkem violati i dati personali dei clienti, il comunicato della società
Ecco il messaggio che l’azienda ha pubblicato nella propria Area riservata e via SMS:
“Gentile Cliente,
Ci preme informarti riguardo un incidente che ha coinvolto la nostra Area Clienti: abbiamo infatti rilevato un attacco informatico che ha interessato i dati di alcuni Clienti.
Non appena identificato l’incidente informatico, abbiamo prontamente adottato tutte le misure di sicurezza necessarie per ridurne al minimo gli effetti, impegnandoci, con il supporto di esperti del settore e delle autorità competenti, fra cui l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ad identificare le modalità dell’attacco e mettere in atto immediate azioni correttive per tutelare gli interessi dei nostri Clienti.
Ti informiamo che allo stato attuale l’Area Clienti è stata completamente sanificata e ripristinata”.

Attacco hacker in corso, ladro cerca di rubare i dati sensibili degli utenti attraverso un computer
Il data breach ha riguardato dunque l’Area Clienti del sito ufficiale Linkem. La situazione è tornata in seguito alla normalità, come spiegato sopra, nonostante il furto dei dati personali di alcuni utenti.
La ricostruzione di Linkem
Linkem ha ricostruito l’accaduto, spiegando il perché dell’esfiltrazione dei dati personali dei clienti. Questa sarebbe avvenuta tramite un malware all’interno dell’applicativo destinato alla pagina “Area Clienti” sul sito ufficiale. Dopo l’inconveniente, l’applicativo è stato subito spostato su un altro server.
Quali dati personali sono stati rubati
Linkem ha chiarito quali sono stati i dati personali rubati:
- nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, Codice Fiscale, indirizzo di residenza;
- indirizzo mail, numero di telefono, rapporto cliente-Tiscali;
- dati di pagamento (carta di credito);
- rapporto clienti-Tiscali (codice cliente, prodotti attivi, codice contratto)
Il servizio di connettività ha inoltre invitato i propri utenti a tenere monitorati i movimenti della propria carta di credito a scopo di precauzione. Il sito Linkem è stato inaccessibile per diversi giorni, e quanto accaduto potrebbe esserne il motivo.
L’operatore ha raccontato a Mondomobileweb, che il sito è rimasto offline a causa di “lavori importanti di manutenzione“.
Altri attacchi informatici recenti in Italia
L’Italia non è nuova a questo tipo di attacchi informatici. Nell’ultimo mese, alcuni hacker filorussi hanno preso di mira dei siti web italiani, andando a colpire Regioni, Comuni e Province del nostro Paese.
