,,

Violento terremoto di magnitudo 7.1 scuote Tonga, in Polinesia: scatta l’allerta tsunami

Un terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito Tonga, isola della Polinesia: epicentro a 15km di profondità nell’oceano Pacifico, scatta l’allerta tsunami

Pubblicato:

Un forte terremoto di magnitudo 7,1 ha colpito il regno polinesiano di Tonga, nel sud del Pacifico. La scossa è stata registrata a circa 100 chilometri a nord-est dell’isola principale nelle prime ore del mattino, a circa 15 chilometri di profondità. Diramata anche un’allerta tsunami, con le onde che “potrebbero raggiungere Tonga, Samoa Americane e Fiji nelle prossime ore”.

Il forte terremoto a Tonga

Intorno alle 15:20 (ora italiana) di oggi – domenica 30 marzo 2025 – un forte terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito l’isola di Tonga, provocando un’allerta tsunami per il Paese insulare del sud dell’oceano Pacifico.

Secondo i dati riportati dall’US Geological Survey e da Geoscience Australia, il terremoto ha colpito circa 100 chilometri a nord-est di Tonga, a una profondità di circa 15 chilometri.

Terremoto tonga tsunamiFonte foto: iStock
La zona sud del Pacifico dove si trova Tonga, al largo della quale si è verificato un forte terremoto che ha fatto scattare l’allerta tsunami

Al momento non sono pervenute agli enti locali segnalazioni di danni o feriti, ma la preoccupazione sull’isola resta alta, anche in previsione di un possibile tsunami.

L’allerta tsunami

Poco tempo dopo la registrazione della scossa, il Pacific Tsunami Warning Center ha emesso un’allerta affermando che potrebbero verificarsi onde pericolose lungo le coste situate entro 300 chilometri dall’epicentro.

Secondo quanto riportato sia dal Pacific Tsunami Warning Center che dalle testate locali, a Tonga e Niue (altro Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, non distante da Tonga, Samoa e Isole Cook)) sono possibili onde alte tra 0,3 e 1 metro.

Il servizio meteorologico di Tonga, con un messaggio condiviso sui propri profili social, ha esortato i residenti a trasferirsi in zone più elevate, più nell’entroterra o al terzo piano di un edificio in cemento armato.

I pericoli per la zona del Pacifico

In seguito alla scossa, non ci è voluto molto tempo affinché le boe anti-tsunami della Nuova Zelanda al largo di Tonga mostrassero un aumento di 70 cm del livello dell’acqua.

Secondo il Joint Australian Tsunami Warning Centre, al momento non sussiste alcuna minaccia per l’Australia continentale. Diverso è però il discorso per Tonga, che si trova a più di 3.500 chilometri dalla costa orientale dell’Australia.

Tonga è uno stato della Polinesia composto da 171 isole (buona parte delle quali disabitata), con una popolazione di poco più di 100.000 persone, la maggior parte delle quali vive sull’isola principale di Tongatapu.

sismografo-3 Fonte foto: iStock
,,,,,,,,