,,

Violento terremoto in Myanmar di magnitudo 7.7, crollano ponti ed edifici anche a Bangkok: "Migliaia di morti"

Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar, la scossa avvertita anche nei Paesi vicini, soprattutto in Thailandia

Pubblicato: Aggiornato:

Trema il Sud Est Asiatico. Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar, nel centro del Paese. Il primo bilancio parla di centinaia di morti, ma il rischio è che siano migliaia. Il sisma è stato avvertito anche nei Paesi vicini, come la Thailandia. A Bangkok è crollato un palazzo in costruzione: qui ci sarebbero almeno 10 vittime.

 

Il racconto della giornata

  1.  

     

  2. La testimonianza dei gestori di Ostello Bello

    Fra i testimoni del devastante terremoto di magnitudo 7,7 che ha colpito Myanmar, ci sono anche i gestori italiani di Ostello Bello, la cui sede di Mandalay è rimasta miracolosamente in piedi, nonostante i danni subiti

  3. "Almeno 110 persone sotto le macerie del grattacielo Bangkok"

    Secondo le informazioni fornite dalla Cnn, che cita funzionari thailandesi, i soccorsi sono al lavoro per liberare 110 persone che si ritiene siano intrappolate sotto le macerie di un grattacielo in costruzione nella città.

  4. Il racconto dello chef italiano: "Tanta confusione, molto spavento"

    Dopo il terremoto che ha colpito Myanmar e Thailandia, lo chef italiano Angelo Belluzzi ha raccontato la paura vissuta a Bangkok.

  5. Meloni: "Immagini devastanti"
  6. Almeno 8 morti a Bangkok

    Il governatore di Bangkok, Chadchart Sittipunt, ha annunciato la morte di almeno 8 persone dopo del potente terremoto. Tra queste, 7 sono rimaste uccise nel cantiere del grattacielo crollato. Lo riporta il Guardian.

  7. Rischio di altre scosse molto forti

    Andrea Billi, geologo dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Cnr, all’Agi ha dichiarato che “in questo momento non si può abbassare la guardia, sussiste un rischio concreto di repliche che si potranno presentare anche a giorni se non a settimane di distanza. La prudenza deve essere massima e solo se c’è la certezza di avere a disposizione strutture perfettamente antisismiche si può pensare a un parziale rientro della popolazione negli edifici. La zona interessata è a forte rischio sismico. Il Myanmar è in prossimità di una faglia trascorrente destra che la divide dall’India, che, a sua volta, spinge verso l’Asia generando forze che poi scatenano questi fenomeni sismici”.

  8. La stima della giunta di Myanmar: almeno 144 morti e 732 feriti

    Almeno 144 morti e 732 feriti, lo ha reso noto il capo della giunta Min Aung Hlaing che ha invitato “qualsiasi Paese, qualsiasi organizzazione” a venire ad aiutare. Il bilancio, però, dovrebbe essere assai più tragico: un membro di una squadra di soccorso di Mandalay ha raccontato alla BBC che “i danni sono enormi” e che il numero delle vittime “si aggira almeno sulle centinaia”.

  9. Unicef Italia non riesce a comunicare con i team sul campo

    “Non riusciamo a sentire i nostri team che stanno operando sul campo. Le comunicazioni sono molto difficili”. Lo riferisce a LaPresse Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia, che lavora in Myanmar dal 1950, con 8 uffici che operano in tutto il Paese. Il pensiero è rivolto soprattutto ai circa 6,5 milioni di bambini che vivono nel Paese: “C’erano già grandi problemi legati alla malnutrizione, piuttosto che alla mancanza di vaccini, e ora sarà ancora peggio. Il Myanmar è il Paese in cui sono morti più bambini al mondo a causa delle mine“.

  10. morti bangkok
    Al via la raccolta fonti della Croce Rossa

    Rosario Valastro, presidente della Croce Rossa Italiana, ha lanciato la raccolta fondi per le popolazioni colpite dal terremoto: “Questa terribile scossa ha riportato ai nostri occhi il ricordo della devastazione seguita ai terremoti de l’Aquila e di Amatrice, due momenti che hanno segnato per sempre la recente storia del nostro Paese e che ci hanno visti impegnati in prima fila al fianco della popolazione, di chiunque fosse in difficoltà. Vi siamo vicini”.

  11. Terremoto sentito anche in Cina

    Il terremoto che ha colpito il Myanmar e la Thailandia è stato avvertito anche in Cina, nelle province di Yunnan e Sichuan. Sono stati segnalati danni e feriti nella città di Ruili, al confine con il Myanmar. Lo riporta LaPresse.

  12. Il messaggio del Papa: "Profondamente addolorato"

    “Profondamente addolorato per la perdita di vite e la diffusa devastazione causata dal terremoto nel sud-est asiatico, in particolare in Myanmar e Thailandia”. Questo il telegramma del segretario di Stato, Pietro Parolin, inviato alle autorità civili ed ecclesiastiche dei due Paesi a nome di Papa Francesco. Nel messaggio, Bergoglio offre le sue preghiere per le vittime e “l’assicurazione della sua vicinanza spirituale a tutti coloro che sono stati colpiti da questa tragedia”.

  13. La premier della Thailandia, la situazione sta iniziando a "migliorare"

    La situazione in Thailandia “sta iniziando a migliorare” e le persone possono tornare al sicuro all’interno delle abitazioni. Lo ha detto la premier, Paetongtarn Shinawatra, citata dalla Cnn: “Gli edifici con problemi sono quelli in costruzione”. Le scosse di assestamento avvertite sarebbero state circa 12. Non ci sarebbe il rischio di tsunami poiché il terremoto è avvenuto abbastanza lontano dalla costa.

  14. La Caritas si attiva per gli aiuti alla popolazione
  15. I video dalle zone colpite [IN AGGIORNAMENTO]

    Abbiamo raccolto tutti i video delle zone colpite dal terremoto: è in continuo aggiornamento.

  16. papa francesco
    Il Papa prega per le vittime e la popolazione colpita

    Il Papa è stato informato del sisma che ha colpito il Myanmar e sta pregando per le vittime e per la popolazione colpita. Lo riferisce la sala stampa vaticana.

  17. Tra i morti ci sono i primi bambini

    Cinque bambini e un novizio sono morti nel crollo del monastero di Wailuwun a Taungoo, in Myanmar, a causa del terremoto. Lo ha riferito il portale di notizie locali Eleven Myanmar.

  18. Quanti italiani ci sono in Myanmar e Thailandia

    Il ministero degli Esteri, riferisce LaPresse, si è attivato per seguire l’evoluzione del sisma che ha colpito Myanmar e Thailandia. Si sta verificando il possibile coinvolgimento nel terremoto di cittadini italiani. È stato inviato un sms di allerta a tutti i connazionali che al momento risultano nei due Paesi. In Myanmar si contano un centinaio di italiani, in Thailandia intorno agli 8 mila.

  19. Von der Leyen: "Scene strazianti, l'Ue già operativa con aiuti"

    “Scene strazianti dal Myanmar e dalla Thailandia dopo il devastante terremoto. I miei pensieri sono con le vittime e le loro famiglie. I satelliti Copernicus europei stanno già aiutando i primi soccorritori. Siamo pronti a fornire più supporto. Siamo con voi in piena solidarietà”. Lo scrive su X la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

  20. "Mai visto niente di più devastante"

    Sta crollando tutto“, “aiutatemi” sono state le prime grida degli abitanti di Sagaing e Mandalay, le città del Myanmar più colpite dal terremoto. Come riportano i media locali e internazionali, ripresi dall’ANSA, la richiesta di soccorsi si è scontrata con l’inagibilità delle strade e dei sistemi di comunicazione. Dall’interno degli edifici pubblici, delle stazioni e degli aeroporti la gente si è riversata all’esterno, rischiando resse mortali, mentre i responsabili invitavano a non correre e a prestare attenzione. Il Bangkok Post riporta alcune tragiche testimonianze dall’ospedale di Naypytaw, anch’esso danneggiato dal sisma: “Sono arrivati molti feriti, non avevo mai visto niente del genere prima” – ha detto un medico dell’ospedale all’AFP -, stiamo cercando di gestire la situazione. Sono esausto”. Un dirigente della polizia di Bangkok, invece, ha dichiarato: “Temo che siano state perse molte vite. Non abbiamo mai assistito a un terremoto con un impatto così devastante prima”.

  21. Rischio "migliaia di morti"

    L’US Geological Survey (Usgs) sul proprio sito stima che potrebbero esserci “migliaia di vittime“. Riferendosi alla stima sui decessi, l’Usgs parla di “allerta rossa per vittime e perdite economiche correlate alle scosse, è probabile un numero elevato di vittime e danni estesi, il disastro è verosimilmente esteso”. Viene anche sottolineato che “la popolazione di questa regione risiede in strutture vulnerabili alle scosse sismiche, sebbene esistano strutture resistenti. I tipi di edifici vulnerabili predominanti sono quelli informali, costruiti ad esempio in metallo o legno“. Per quanto riguarda ”le perdite economiche stimate” dall’Usgs, ”ammontano a circa il 70% del Pil di Myanmar”.

  22. ragazza thailandese
    Persone terrorizzate, le testimonianze dal Myanmar

    Nel Myanmar le persone sono terrorizzate, ma anche in Thailandia c’è chi racconta di aver visto le luci spegnersi e accendersi durante la scossa. Chi invece afferma di non essersi subito accorto del sisma.

  23. il video del grattacielo crollato a bangkok dopo il terremoto
    Il video del grattacielo crollato

    Il video del grattacielo crollato ha fatto il giro del mondo: immagini drammatiche.

  24. L'Italia pronta a inviare aiuti

    “L’Italia è pronta con la sua Protezione civile a intervenire in soccorso alla popolazione” in Myanmar. Lo dice il ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci, sottolineando che si sta attendendo “che siano espletate le procedure internazionali per offrire il nostro contributo, secondo le esigenze che saranno richieste”.

  25. I dispersi sotto le macerie del grattacielo a Bangkok sarebbero 90

    Il ministro della Difesa della Thailandia ha affermato che 90 persone risultano disperse e 3 sono morte nell’area a Bangkok dove è crollato il grattacielo.

  26. Salgono i morti del grattacielo crollato a Bangkok: almeno 3

    Sono almeno 3 i morti segnalati in seguito al crollo del grattacielo di 30 piani in costruzione a Bangkok, secondo France Presse. Decine di operai sono rimasti intrappolati tra le macerie.

  27. Primo bilancio drammatico: almeno 25 morti, ma si teme possano essere molti di più

    Accertata la morte di almeno 25 persone dopo i due terremoti, ma si teme possano essere molti di più. Moltissimi i feriti, alcuni gravissimi. Almeno 10 persone sono morte nel crollo di una moschea a Mandalay, riporta la Xinhua. Numerose strutture nella regione di Mandalay hanno subito crolli, mentre diverse strade che collegano la città con l’ex capitale Rangoon sono state danneggiate o bloccate, interrompendo i collegamenti.

  28. Terremoto 300 volte più forte di quello di Amatrice

    Il terremoto ha avuto una magnitudo 300 volte superiore a quella del sisma di Amatrice del 2016 e 8 volte superiore alla più alta mai registrata in Italia, che è quella di 7.1 dell’evento del 1908 a Messina: “Non c’è rischio di tsunami poiché il sisma è avvenuto a circa 300 chilometri dalla costa, ma quando ci sono scosse di questa intensità in aree montuose c’è la possibilità che vengano attivate frane e che si verifichi la liquefazione del terreno, con possibile impatto sulle infrastrutture”. Così Salvatore Stramondo, dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), intervistato dall’ANSA.

  29. Mandalay in ginocchio, ancora incertezza sulle vittime

    La città storica di Mandalay, l’antica capitale pre-coloniale a Myanmar, ricca di templi buddisti e monumenti antichi, ha subito gravi crolli, secondo quanto si vede da immagini diffuse sui social e sui media. Non c’è ancora una stima sui morti.

  30. Giunta militare chiede aiuti umanitari alla comunità internazionale

    La giunta militare al potere a Myanmar ha lanciato un appello urgente alla comunità internazionale perché intervenga con aiuti umanitari. Il capo della giunta, Min Aung Hlaing è arrivato in visita all’ospedale della capitale Naypyidaw, dove ci sono feriti “in massa”.

  31. Due morti per il grattacielo crollato a Bangkok

    I servizi d’emergenza di Bangkok, citati da LaPresse, riferiscono che il crollo del grattacielo ha causato 2 morti. Altre 7 persone sono invece state tratte in salvo.

  32. Stato d'emergenza in 6 regioni a Myanmar

    La giunta al potere in Myanmar ha dichiarato lo stato d’emergenza in 6 regioni.

  33. "Area con molte vittime"

    Un ospedale di Naypyidaw, la capitale del Myanmar, è stato dichiarato “area con molte vittime” dopo il sisma.

  34. Stato d'emergenza in Thailandia

    Chiusi tutti gli aeroporti della Thailandia: nel Paese è stato proclamato lo stato d’emergenza.

  35. ponte-sagaing
    Crolla storico ponte

    A causa del terremoto è crollato il ponte Sagaing, nella provincia di Mandalay, costruito nel 1934. A Mandalay, storica città di un milione di abitanti, vengono segnalati edifici crollati e numerosi danni, anche alle antiche mura della città, come riporta Reuters.

  36. I terremoti in Myanmar

    I terremoti sono relativamente comuni in Myanmar, a causa della faglia di Sagaing che attraversa il centro del Paese in direzione nord-sud. Nel 2016 un terremoto di magnitudo 6.8 provocò la morte di 3 persone e numerosi danni nella città di Bagan, antica capitale della Birmania.

  37. Crolla palazzo in costruzione a Bangkok

    A Bangkok, capitale della Thailandia a più di mille chilometri dall’epicentro del sisma, a causa del terremoto è crollato un palazzo in costruzione di 30 piani. Ci sarebbero 43 persone rimaste intrappolate sotto le macerie.

  38. terremoto Myanmar
    Danni ed edifici crollati in Myanmar

    Secondo le prime informazioni che arrivano dal Myanmar, il sisma ha fatto crollare numerosi edifici in diverse città del Paese.

  39. Scossa sentita anche in Cina e Thailandia

    La scossa di terremoto in Birmania è stata avvertita con forza anche nei paesi vicini, dalla Cina alla Thailandia. A Bangkok è crollato un palazzo in costruzione, molte persone sono scese in strada dopo il sisma.

  40. Seconda scossa di magnitudo 5.5

    Il forte terremoto è stato seguito pochi minuti dopo, alle 7.32 ora italiana, da una seconda scossa di magnitudo 5.5, sempre con epicentro nella stessa zona ma a una profondità di 115 km.

  41. terremoto in Myanmar
    Epicentro del terremoto nel centro della Birmania

    Secondo quanto rilevato dall’istituto geosismico statunitense, Usgs, l’epicentro del terremoto in Myanmar è a 16 km a nord-ovest di Saigang, nel centro del Paese. La scossa è avvenuta a una profondità di 17 km.

  42. Una scossa di terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito la Birmania nella giornata di venerdì 28 marzo, alle 14.20 (le 7.20 ora italiana). Il sisma è stato avvertito con forza anche nei Paesi vicini, come la Thailandia.

     

TAG:

Terremoto in Myanmar di magnitudo 7.7, a Bangkok crolla un grattacielo: almeno 7 morti Fonte foto: IPA
Terremoto in Myanmar di magnitudo 7.7, a Bangkok crolla un grattacielo: almeno 7 morti
,,,,,,,,