Cos'è il missile ipersonico Hawc, l'ultima arma testata in segreto dagli Usa
Continua la corsa mondiale agli armamenti: scende in campo anche il missile ipersonico degli Stati Uniti. Cos'è e come funziona
Un nuovo missile ipersonico è stato testato dagli Stati Uniti nell’ambito del progetto Hawc, Hypersonic Air-breathing Weapon Concept. La nuova arma, che segna una svolta in questi tempi incerti per quanto riguarda le tensioni a livello mondiale, può viaggiare a velocità molto elevate sfruttando tecnologie all’avanguardia.
Cosa sono i missili ipersonici e a quale velocità viaggiano
I missili ipersonici sono chiamati così quando viaggiano a una velocità di almeno Mach 5, ovvero 6.174 chilometri orari, quasi cinque volte la velocità del suono.
I russi hanno già testato un’arma simile durante l’invasione dell’Ucraina, il razzo Kinzhal, che secondo il governo di Mosca ha distrutto un deposito sotterraneo ucraino.
La tecnologia ipersonica è in grado di sfruttare un sistema di propulsione che “respira l’aria”, da qui l’air breathing dell’acronimo Hypersonic Air-breathing Weapon Concept. Quindi non c’è bisogno di trasportare l’ossidante per la combustione e ciò riduce il peso al lancio.
L’annuncio degli Usa sul nuovo missile ipersonico Hawc
Gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e l’Australia svilupperanno insieme nuovi missili ipersonici, dopo che gli Usa ne hanno testato uno in gran segreto all’interno del progetto Hawc, Hypersonic Air-breathing Weapon Concept.
Lo ha svelato la Cnn, che ha spiegato come sia stato effettuato un secondo lancio di questa nuova arma avvenuto a metà marzo ma non divulgato subito per evitare un’ulteriore escalation con la Russia.
Fonte foto: ANSA
Il lancio di un missile
Il progetto Hawc per i missili ipersonici degli Usa
Hawc, acronimo che richiama la parola inglese “falco”, “hawk”, è il progetto sviluppato dalla Darpa (Defense Advanced Research Projects Agency), dall’Afrl (Air Force Research Lab) e da diversi appaltatori privati, le aziende Lockheed Martin e Aerojet Rocketdyne.
Il missile ipersonico Hawc è stato trasportato da un bombardiere B-52 al largo della costa occidentale degli Stati Uniti e poi è partito, volando a velocità ipersoniche. Il test, come riporta il Corriere della Sera, è stato effettuato per verificare la capacità del razzo e del sistema di propulsione di raggiungere e mantenere per un tempo sufficiente velocità superiori a Mach 5.
Il razzo ha raggiunto una quota superiore a 65.000 piedi, ovvero 19.800 metri, volando per oltre 300 miglia nautiche, 555 chilometri. Il volo è stato molto breve, intorno ai 5 minuti.
TAG:
![Hawc](https://i1.plug.it/notizie-articoli.virgilio.it/img/plchld/ph_lazyload.jpg)