,,

Archeologi italiani dell'Università di Siena scoprono il tempio più antico di Cipro: risale a 4.000 anni fa

Un gruppo di archeologi italiani ha trovato il più antico tempio mai rinvenuto a Cipro: ha più di 4.000 anni

Pubblicato:

Scoperta italiana a Cipro. Un gruppo di archeologi dell’Università di Siena ha trovato sull’isola il tempio più antico della piccola nazione mediterranea: avrebbe più di 4mila anni secondo le prime ricostruzioni.

La scoperta italiana del tempio di Cipro

Gli studiosi dell’Erimi Archaeological Project dell’Università di Siena hanno trovato un tempio risalente a più di 4mila anni fa sull’isola di Cipro, in uno scavo archeologico attivo da più di 15 anni e guidato dal dottor Luca Bomabrdieri.

Si tratterebbe, secondo le anticipazione rilasciate dallo stesso Bombardieri all’agenzia di stampa ANSA, di un luogo sacro allestito all’interno di uno spazio lavorativo, una struttura che precede la creazione di veri e propri templi.

cipro tempio archeologi italianiFonte foto: ANSA
Ricostruzione 3D del tempio

Nonostante nel 2000 a.c., periodo in cui si suppone sia stato costruito questo tempio, diverse civiltà molto sviluppate si fossero già istaurate nel mediterraneo, per l’isola di Cipro questa rappresenta una delle testimonianze più antiche di complessità all’interno delle comunità di artigiani dell’isola.

Il tempio all’interno dell’atelier

Secondo quanto ricostruito dagli archeologi, il tempio si trovava quindi all’interno di un edificio denominato atelier di Erimi, che occupava l’intera sommità di una collina nei pressi della moderna città di Limassol.

Il tempio si trovava nella parte più interna del luogo di lavoro. Per arrivarci era necessario passare attraverso alcune stanze che gli archeologi hanno individuato come i luoghi dove gli artigiani svolgevano il loro mestiere.

Al centro della sala si trovava un monolite alto più di 2 metri, con un braciere davanti alla pietra e una grande anfora, individuata dagli studiosi come uno strumento che faceva parte dei rituali religiosi.

L’età del bronzo

Anche se il tempio trovato a Cipro rappresenta una delle prime conferme di civiltà complesse anche prima della fondazione di vere e proprie città sull’isola, il periodo in cui è stato costruito, la media età del bronzo, era particolarmente florido per il mediterraneo orientale.

Le civiltà della media età del bronzo, sviluppatesi tra il 2.000 e il 1.600 a.c., erano in grado di lavorare metalli con precisione, navigare per tutto il mediterraneo e creare complesse burocrazie. In Egitto, il regno più sviluppato dell’epoca, la grande piramide di Cheope era stata ultimata da più di 500 anni.

In Italia nello stesso periodo si stavano sviluppando la civiltà nuragica (Sardegna), e quella appenninica lungo tutta la parte peninuslare del nostro Paese.

cipro-tempio-archeologi-italiani Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,