,,

Nuova lotteria degli scontrini, cambieranno modalità e importi: cosa sappiamo finora

Rivoluzione per la lotteria degli scontrini: ecco come cambierà il procedimento per partecipare alle estrazioni

Di: VirgilioNotizie | Pubblicato:

Si preannunciano grandi cambiamenti in riferimento alla lotteria degli scontrini. L’esecutivo punta infatti a modificare il sistema creato nel 2021, che ha avuto il fine di innescare più pagamenti elettronici tracciati con estrazioni periodiche e premi in denaro e che invece non ha dato gli esiti sperati nella lotta all’evasione fiscale. 

In particolare il governo sta studiando delle misure in cui si cercherà di introdurre delle sostanziali modifiche alla lotteria degli scontrini. Nel dettaglio, si punta a organizzare una modalità che renda più agevole la partecipazione alle estrazioni così da ampliare la platea di coloro che vogliono prendervi parte.

Lotteria degli scontrini, le mosse del governo per renderla più efficiente

Niente più codice a barre da esibire ogni volta che si procede con un acquisto. L’idea è di sostituirlo con un Qr-Code che uscirà direttamente sullo scontrino, in modo tale che il cliente potrà poi inquadrarlo con una app apposita per verificare se è tra i vincitori oppure no. In sintesi, si stanno vagliando soluzioni per rendere il procedimento della lotteria degli scontrini più snello e intuitivo.

L’esecutivo sta anche studiando una mossa su come incrementare il numero di estrazioni e quindi di vincite, ma con importi ridotti. Sono attualmente previsti tre tipi di vincite, sia per il cliente che per l’esercente. C’è l’estrazione settimanale, con 15 premi da 25 mila euro per chi compra e 15 premi da 5 mila euro per chi vende; l’strazione mensile, con 10 premi da 100 mila euro per chi compra e 10 premi da 20 mila euro per chi vende; infine l’strazione annuale, con 1 premio da 5 milioni di euro per chi compra 1 e 1 premio da 1 milione di euro per chi vende.

Battaglia all’evasione fiscale, non solo modifiche alla lotteria degli scontrini: la stretta sui Pos

Sempre nell’ambito delle misure volte a contrastare l’evasione fiscale, nelle scorse ore il consiglio dei Ministri ha approvato il decreto Pnrr che porterà a parecchie novità. Tra queste, la più sostanziale, è la scelta di multare commercianti e professionisti che non accettano i pagamenti elettronici tramite Pos.

A onor del vero, l’obbligo del Pos per esercenti e professionisti è in vigore dal 2014, ma l’esecutivo non ha mai dato direttive nette contro chi non rispetta la norma. Con le sanzioni stabilite dal nuovo decreto si stringe la cinghia sulla questione. Le multe avrebbero dovuto entrare in vigore dal 1° gennaio 2023, ma il governo targato Mario Draghi ha scelto di anticipare i tempi: le sanzioni si applicheranno già dal 30 giugno 2022.

Mario Draghi, modifica alla lotteria degli scontrini.Fonte foto: ANSA
Il premier Mario Draghi

lotteria-scontrini-modifiche Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,