,,

Allerta meteo con temporali e grandine, paura in Lombardia e Veneto ma non solo: le regioni più colpite

L'ultima settimana di maggio si apre con un'allerta meteo al Nord, tanta la preoccupazione per temporali e grandine: le regioni più colpite

Pubblicato:

Italia di nuovo nella morsa del maltempo. La pioggia, con temporali e nubifragi, colpirà soprattutto il Nord, con la grandine che potrebbe tornare protagonista in Lombardia e Veneto, ma non solo. Si spera di scongiurare il rischio di nuove esondazioni. Le previsioni meteo dell’ultima settimana di maggio.

Allerta meteo gialla in due in Veneto ed Emilia-Romagna

Lunedì 27 maggio è stata diramata una doppia allerta meteo gialla in due regioni.

Si tratta di Veneto ed Emilia-Romagna.

previsioni-meteo-allerta-maggio-grandine-temporaliFonte foto: 123RF

Allerta gialla in Veneto

  • Rischio idraulico: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone.

Allerta gialla in Emilia-Romagna

  • Rischio idraulico: Costa ferrarese, Pianura ferrarese;
  • Rischio temporali: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense.

Rischio temporali e grandine: le regioni colpite

Secondo gli esperti di 3bMeteo, giovedì 30 e venerdì 31 maggio potrebbero essere due giornate complicate per diverse regioni del Nord.

Potrebbero infatti verificarsi temporali, con tanto di grandine.

Le regioni più colpite dovrebbero essere:

  • Lombardia;
  • Veneto;
  • Emilia-Romagna.

A tratti anche:

  • Toscana;
  • Umbria;
  • Marche.

Le previsioni meteo regione per regione della settimana

Ma come sarà il meteo della settimana?

Ecco le previsioni, giorno per giorno, stando agli esperti di 3bMeteo.

Martedì 28 maggio

  • Nord: ampie aperture al Nordovest, ovest Lombardia ed Emilia, instabile altrove con piogge e rovesci più frequenti tra Veneto e Trentino. Migliora la sera. Temperature in calo, massime tra 20 e 24 gradi;
  • Centro: nubi irregolari fin dal mattino, nel pomeriggio piogge e temporali in intensificazione sulle zone interne e sull’Adriatico. Temperature in calo, massime tra 21 e 25 gradi;
  • Sud: nubi sparse al mattino, pomeriggio con temporali in sviluppo tra Appennino e localmente Puglia. Temperature stabili, massime tra 23 e 28 gradi.

Mercoledì 29 maggio

  • Nord: inizialmente soleggiato, dal pomeriggio qualche pioggia su Prealpi e Appennino, in serata piogge e rovesci in arrivo su alto Piemonte e alta Lombardia. Temperature in rialzo, massime tra 22 e 26 gradi;
  • Centro: variabilità lungo l’Adriatico e nel pomeriggio sulle zone interne con rovesci anche temporaleschi. Più sole altrove. Temperature in rialzo, massime tra 22 e 27 gradi;
  • Sud: irregolarmente nuvoloso su Adriatico e Appennino con temporali, specie diurni. Meglio altrove. Temperature stabili, massime tra 23 e 28 gradi.

Giovedì 30 maggio

  • Nord: piogge e temporali al mattino su Emilia-Romagna, Lombardia e Triveneto, nel pomeriggio-sera anche al Nordovest, localmente di forte intensità. Temperature in calo, massime tra 20 e 24 gradi;
  • Centro: nubi in Toscana con qualche pioggia o temporale sulle zone interne. Altrove asciutto e più soleggiato. Temperature stabili, massime tra 22 e 26 gradi;
  • Sud: in gran parte soleggiato, pur con passaggio di strati alti. Al pomeriggio locali rovesci o temporali sulle zone interne. Temperature in rialzo, massime tra 25 e 30 gradi.

Venerdì 31 maggio

  • Nord – Al nord ovest: coperto con pioggia debole in riviera ligure e sulle pianure lombardo piemontesi, nubi sparse con ampie schiarite sulle Alpi occidentali, coperto con pioggia moderata sulle Alpi centrali. Al nord est: coperto con pioggia debole sulla laguna veneta e sulle pianure emiliane, coperto con pioggia moderata altrove;
  • Centro – Sul tirreno: nubi sparse con ampie schiarite. Sull’adriatico: nubi sparse con ampie schiarite;
  • Sud – Sul tirreno: nubi sparse con ampie schiarite. Sull’adriatico: nubi sparse con ampie schiarite sul litorale adriatico, sulle Murge, sul litorale ionico e sulla dorsale lucana, sereno sulla dorsale molisana. Sulle isole maggiori: sereno sul Catanese e sulla Costa Smeralda, nubi sparse con ampie schiarite altrove.

Maltempo in Veneto dove la pioggia ha fatto crollare ponti e allagato strade: immagini dell'allerta rossa Fonte foto: Virgilio Notizie / 123RF
Maltempo in Veneto dove la pioggia ha fatto crollare ponti e allagato strade: immagini dell'allerta rossa
,,,,,,,,