,,

Elena Beccalli è la nuova rettrice dell’Università Cattolica: la prima donna alla guida dell’ateneo milanese

L'economista Elena Beccali ricoprirà il ruolo di rettrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il quadriennio 2024-28

Pubblicato:

Il Consiglio di amministrazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha scelto l’economista Elena Beccalli come sua nuova rettrice. Beccali, che succede al professor Franco Anelli, scomparso pochi mesi fa, assumerà il ruolo a partire dal 1° luglio 2024. È la prima donna alla guida dell’ateneo fondato da Agostino Gemelli.

Elena Beccali è rettrice dell’Università Cattolica

Lo scorso 22 maggio 2024, chiamati a indicare un nuovo rettore in seguito alla scomparsa di Franco Anelli, i docenti dell’Università Cattolica avevano nominato, in una percentuale pari al 93%, Elena Beccalli.

Meno di un mese dopo, il Consiglio di amministrazione dell’ateneo conferma la scelta, nominando la preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative come nuova rettrice.

Elena Beccalli prima donna rettrice Università Cattolica di MilanoFonte foto: ANSA

Beccalli, 50 anni ed ex alunna dell’università milanese, è il nono rettore nella storia dell’istituto, la prima donna a ricoprire tale ruolo.

Professore ordinario di di Economia degli intermediari finanziari nella Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, ne è preside dal 2014.

L’economista concentra i propri studi sull’organizzazione industriale, con particolare attenzione ai temi della tecnologia, dell’efficienza, della cooperazione, della biodiversità finanziaria.

Negli ultimi anni, Elena Beccalli si è dedicata alla ricerca su questioni di etica e inclusività, sostenibilità, intelligenza artificiale e leadership femminile.

“L’offerta formativa – ha commentato la nuova rettrice – punterà, con uno sguardo lungo, sul valore dell’ibridazione interdisciplinare dei percorsi di studio e sull’innovatività richiesta dalle trasformazioni sociali e del mondo del lavoro”.

L’intento, prosegue la professoressa “è fare in modo che il nostro Ateneo sia un bacino naturale a cui possano attingere la società civile, le istituzioni, il mondo del lavoro e non da ultimo la Chiesa italiana e universale. Un modello che possa rappresentare la migliore università “per” il mondo”.

Le rettrici nelle università italiane

Ad oggi, le rettrici delle università italiane sono 13 su un totale di 99 atenei, si tratta del 13,3% del totale.

Così come segnalato dalla CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, si tratta di:

  • Manuela Ceretta, Università d’Aosta
  • Laura Ramacciotti, Università di Ferrara
  • Alessandra Petrucci, Università di Firenze
  • Paola Inverardi, Gran Sasso Science Institute de L’Aquila
  • Giovanna Spatari, Università di Messina
  • Marina Brambilla, Università Statale di Milano
  • Giovanna Iannantuoni, Milano Bicocca
  • Donatella Sciuto, Politecnico di Milano
  • Daniela Mapelli, Università di Padova
  • Sabina Nuti, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
  • Antonella Polimeni, Università La Sapienza di Roma
  • Mariagrazia Russo, Università degli Studi Internazionali di Roma
  • Tiziana Lippiello, Università Ca’ Foscari di Venezia

elena-beccalli-rettrice-universita-cattolica-1 Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,