,,

Ascolti tv e dati Auditel 17 settembre: vince Rai 1 con i Tim Music Awards, battuta anche Giorgia Meloni

I dati Auditel per i programmi di domenica 17 settembre 2023: Rai 1 prende tutto e domina con i Tim Music Awards, battuta anche Giorgia Meloni

Pubblicato:

La Rai si prende quasi tutto. Domenica 17 settembre la tv di Stato domina il preserale e la prima serata, ma non l’access prime time. Rai 1 si impone, in sequenza, con Reazione a catena Tim Music Awards. In prima serata, al secondo posto c’è Canale 5 con La ragazza e l’ufficiale, al terzo posto FBI Most Wanted su Italia 1, che si piazza davanti a Dritto e Rovescio in onda su Rete 4 con un’intervista a Giorgia Meloni. Canale 5 si prende l’access prime time con Paperissima Sprint. Ecco tutti i dati Auditel della giornata.

La prima serata del 17 settembre: vincono i Tim Music Awards

Ecco i dati della prima serata con il numero dei telespettatori e il rispettivo share:

  • Rai 1, Tim Music Awards: 2.469.000 spettatori (16,6%);
  • Canale 5, La ragazza e l’ufficiale: 1.863.000 spettatori (16,1%);
  • Italia 1, FBI: Most wanted: 970.000 spettatori (6%).

E ancora:

  • Rete 4, Dritto e Rovescio: 846.000 spettatori (6,9%);
  • La7, In Onda: 758.000 spettatori (4,3%);
  • Rai 3, Il provinciale: 726.000 spettatori (4,5%);
  • Rai 2, I profondi segreti della mia famiglia: 693.000 spettatori (6,6%);
  • Nove, Only Fun: 336.000 spettatori (2,2%);
  • Tv8, Italia’s Got Talent: 294.000 spettatori (2%);
  • La7, Piazzapulita – L’abisso: 284.000 spettatori (2,1%).

17 settembre 2023 auditelFonte foto: ANSA
Marco Liorni, conduttore di Reazione a catena

I dati del preserale

Di seguito i dati del preserale (dalle 18 alle 20) con il numero dei telespettatori e il rispettivo share:

  • Rai 1, Reazione a catena: 3.115.000 spettatori (22,2%);
  • Rai 1, Reazione a catena – L’intesa vincente: 2.160.000 spettatori (18,5%);
  • Rai 3, Tg Regione: 1.897.000 spettatori (12,8%).

E ancora:

  • Canale 5, Caduta Libera: 1.893.000 spettatori (13,9%);
  • Tv8, Il Gran Premio di F1 di Singapore: 1.538.000 spettatori (13,3%);
  • Canale 5, Caduta Libera – Inizia la sfida: 1.488.000 spettatori (13,4%);
  • Rai 3, Blob: 726.000 spettatori (4,5%);
  • Rai 2, Novantesimo minuto – Tempi supplementari: 639.000 spettatori (4%);
  • Rai 2, Novantesimo minuto: 535.000 spettatori (3,9%);
  • Italia 1, CSI: 535.000 spettatori (3,5%);
  • Rete 4, Tempesta d’amore: 509.000 spettatori (3,2%);
  • La7, Eden – Missione pianeta: 119.000 spettatori (1%).

I dati dell’access prime time

Ecco i dati dell’access prime time (dalle 20:30 alle 21:30) con il numero dei telespettatori e il rispettivo share:

  • Canale 5, Paperissima Sprint: 2.649.000 spettatori (15,3%);
  • Italia 1, NCIS: 1.203.000 spettatori (7,1%);
  • La7, In Onda: 1.036.000 spettatori (6,1%).

E ancora:

  • Rete 4, Stasera Italia Weekend – Seconda parte: 976.000 spettatori (5,6%);
  • Rai 3, Sapiens Files: 875.000 spettatori (5,1%);
  • Rete 4, Stasera Italia Weekend – Prima parte: 827.000 spettatori (5%)
  • Nove, Little Big Italy: 504.000 spettatori (3,1%);
  • Tv8, 4 Ristoranti: 476.000 spettatori (2,8%).

Ascolti tv, come funziona l’Auditel

Auditel è una srl le cui quote appartengono alle varie emittenti. Fotografa, minuto per minuto, l’intera offerta televisiva attraverso il monitoraggio di 16.100 famiglie, rappresentative dell’intera popolazione italiana, che formano il campione Auditel, il cosiddetto SuperPanel.

Queste famiglie sono dotate di una apparecchiatura elettronica che consente di analizzare, 24 ore su 24, i loro consumi televisivi. I dati vengono raccolti e pubblicati da Auditel prima delle 10 del mattino.

,,,,,,,,