,,

Il solstizio di estate 2024 è il giorno più lungo dell'anno: cos'è e perché quest'anno è caduto in "anticipo"

Tutto quello che c'è da sapere sul solstizio d'estate, la giornata più lunga dell'anno

Pubblicato: Aggiornato:

L’attesa è quasi finita: il solstizio d’estate scatterà giovedì 20 giugno alle 22.50, con qualche ora d’anticipo rispetto all’anno scorso. In questa data, nell’emisfero boreale, ovvero il nostro, il Sole toccherà la sua massima declinazione, segnando il giorno più lungo dell’anno.

Cos’è il solstizio d’estate

Il solstizio d’estate è un evento astronomico che segna l’inizio dell’estate nell’emisfero settentrionale. Si verifica quando la Terra è inclinata al massimo verso il Sole, che raggiunge così il suo punto di declinazione massima.

Questo fa sì che il Sole appaia nel punto più alto del cielo e determina il giorno con la maggior durata di luce.

solstizio d'estate stonehenge unesco Fonte foto: istock
 Stonehenge, sito Patrimonio Unesco 

Storicamente, il solstizio d’estate ha avuto un’importanza significativa in molte culture, segnando un momento di celebrazione e di inizio per la stagione della crescita e dei raccolti.

Quando cade?

Nel 2024, il solstizio d’estate si verificherà giovedì 20 giugno, alle 22:50. Questa data può variare leggermente ogni anno, oscillando solitamente tra il 20 e il 21 giugno.

La precisa determinazione del momento in cui si verifica il solstizio si basa su osservazioni astronomiche e sulla posizione della Terra nella sua orbita intorno al Sole.

Il giorno del solstizio è caratterizzato dalla massima esposizione alla luce solare nell’emisfero nord, risultando così il giorno più lungo dell’anno.

Perché quest’anno è un anticipo

Quest’anno il solstizio d’estate cadrà un po’ prima rispetto al 2023. Questo “anticipo” è dovuto a una combinazione di fattori legati alla precessione degli equinozi e a una leggera imprecisione del calendario gregoriano che non coincide perfettamente con l’anno solare.

La precessione è un fenomeno che riguarda il lento movimento dell’asse di rotazione della Terra, che fa sì che la data del solstizio si sposti leggermente di anno in anno.

Inoltre, l’anno solare non è esattamente di 365 giorni, ma è di circa 365,25 giorni, quindi il calendario deve essere aggiustato periodicamente con l’introduzione degli anni bisestili. Questi adattamenti influenzano la data precisa del solstizio d’estate, come nel caso del 2024.

solstizio-d-estate-2024 Fonte foto: istock
,,,,,,,,