Risultati ballottaggi elezioni Comunali, seggi chiusi e spoglio al via: i possibili sindaci da Firenze a Bari
Riflettori sui ballottaggi, gli ultimi risultati delle elezioni Comunali 2024: tutti i nuovi sindaci, da Firenze e Perugia a Bari e Lecce
Alla vigilia delle elezioni Comunali 2024 di sabato 8 e domenica 9 giugno ben 29 capoluoghi sono stati coinvolti nel voto amministrativo per scegliere il nuovo sindaco e il nuovo consiglio comunale. In alcune città, tra cui Firenze e Lecce, si è però reso necessario il ballottaggio, con gli elettori richiamati alle urne domenica 23 e lunedì 24 giugno (seggi chiusi alle 15 di lunedì).
Ecco i capoluoghi in cui si è andati al ballottaggio:
- Avellino
- Bari
- Caltanissetta
- Campobasso
- Cremona
- Firenze
- Lecce
- Perugia
- Potenza
- Rovigo
- Urbino
- Verbania
- Vercelli
- Vibo Valentia
I risultati dei 14 capoluoghi.
Centri non capoluogo al voto
Per tutti gli altri quasi 3700 comuni al voto con popolazione superiore o inferiore ai 15mila abitanti, tutti i dati sono consultabili, aggiornati in tempo reale sul sito del Ministero dell’Interno.
Il racconto della giornata
-
Chi ha vinto a Lecce
La nuova sindaca di Lecce è Adriana Poli in Bortone (centrodestra), che al ballottaggio batte Carlo Maria Salvemini (centrosinistra + M5S) di 646 voti: 50,69% a 49,31% il dato definitivo.
Il sindaco uscente era proprio Salvemini.
-
Chi ha vinto a Rovigo
La nuova sindaca di Rovigo è Valeria Cittadin (centrodestra), che al ballottaggio batte Edoardo Gaffeo (M5S) di 3.220 voti: 58,15% a 41,85% il dato definitivo.
Il sindaco uscente era Gianfranco Tomao (indipendente).
-
Chi ha vinto a Vibo Valentia
Il nuovo sindaco di Vibo Valentia è Vincenzo Francesco Romeo (centrosinistra + M5S), che al ballottaggio batte Roberto Serafino Cosentino (centrodestra) di 911 voti: 53,60% a 46,40% il dato definitivo.
La sindaca uscente era Maria Limardo (indipendente).
-
Chi ha vinto a Urbino
Il nuovo sindaco di Urbino è Maurizio Gambini (centrodestra), che al ballottaggio batte Federico Scaramucci (centrosinistra + M5S) di 505 voti: 53,08% a 46,92% il dato definitivo.
Il sindaco uscente era proprio Maurizio Gambini.
-
Chi ha vinto a Perugia
La nuova sindaca di Perugia è Vittoria Ferdinandi (centrosinistra + M5S), che al ballottaggio batte Margherita Scoccia (centrodestra) di 3.307 voti: 52,12% a 47,88% il dato definitivo.
Il sindaco uscente era Andrea Romizi (Forza Italia).
-
Chi ha vinto a Bari
Il nuovo sindaco di Bari è Vito Leccese (centrosinistra), che al ballottaggio batte Fabio Saverio Romito (centrodestra) di 41.557 voti: 70,27% a 29,73% il dato definitivo.
Il sindaco uscente era Antonio Decaro (Pd).
-
Chi ha vinto ad Avellino
La nuova sindaca di Avellino è Laura Nargi (civica), che al ballottaggio batte Antonio Gengaro (centrosinistra + M5S) di 889 voti: 51,84% a 48,16% il dato definitivo.
Il sindaco uscente era Paolo D’Attilio (civica di centrosinistra).
-
Chi ha vinto a Campobasso
La nuova sindaca di Campobasso è Marialuisa Forte (centrodestra), che al ballottaggio batte Aldo De Benedettis (centrodestra) di 399 voti: 50,97% a 49,03% il dato definitivo.
La sindaca uscente era Paola Felice (M5S).
-
Chi ha vinto a Potenza
Il nuovo sindaco di Potenza è Vincenzo Telesca (civica), che al ballottaggio batte Francesco Fanelli (centrodestra) di 9.068 voti: 64,92% a 35,08% il dato definitivo.
Il sindaco uscente era Mario Guarente (Lega).
-
Chi ha vinto a Firenze
La nuova sindaca di Firenze è Sara Funaro(centrosinistra), che al ballottaggio batte Eike Schmidt (centrodestra) di 28.696 voti: 60,56% a 39,44% il dato definitivo.
Il sindaco uscente era Dario Nardella (Pd).
-
Chi ha vinto a Caltanissetta
Il nuovo sindaco di Caltanissetta è Walter Calogero Tesauro (centrodestra), che al ballottaggio batte Annalisa Maria Petitto (centrosinistra) di 956 voti: 52,36% a 47,64% il dato definitivo.
La sindaca uscente era Roberto Gambino (M5S).
-
Chi ha vinto a Verbania
Il nuovo sindaco di Verbania è Giandomenico Bertella (lista civica), che al ballottaggio batte Riccardo Brezza (centrosinistra + M5S) di 462 voti: 51,86% a 48,14% il dato definitivo.
La sindaca uscente era Silvia Marchionini (Pd).
-
Chi ha vinto a Vercelli
Il nuovo sindaco di Vercelli è Roberto Scheda (centrodestra), che al ballottaggio batte Gabriele Bagnasco (centrodestra) di 1.249 voti: 54,19% a 45,81% il dato definitivo.
Il sindaco uscente era Andrea Corsaro (Forza Italia).
-
Primo sindaco dei comuni capoluogo a Cremona: chi ha vinto
Il nuovo sindaco di Cremona è Leonardo Virgilio (centrosinistra), che al ballottaggio batte Alessandro Portesani (centrodestra) di 191 voti: 50,37% a 49,63% il dato definitivo.
Il sindaco uscente era Gianluca Galimberti (anche lui di centrosinistra).
-
Dati parziali dell'affluenza
I dati parziali alla chiusura dei seggi alle ore 15 confermano il calo dell’affluenza nei ballottaggi: in 1.564 sezioni su 3.586 ha votato il 46,76% rispetto al 63,01% del primo turno. È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale Eligendo.
-
Urne chiuse, al via lo spoglio
Urne chiuse, tra pochi istanti inizierà lo spoglio.
-
"Violato il silenzio elettorale", esposto in Procura a Lecce della candidata sindaca
“Il 22 giugno 2024, quando ormai vigeva rigoroso e doveroso silenzio elettorale per tutti i candidati in vista del ballottaggio del 23 e 24 giugno è andato in onda un servizio sull’emittente televisiva locale TeleRama in cui si dava atto che il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, aveva riunito in mattinata, tutti i primari ospedalieri della città di Lecce presso l’hotel President di Lecce, in via Salandra, ammettendo candidamente al microfono del cronista di Telerama che era venuto a Lecce per sostenere la candidatura di Carlo Salvemini“. La candidata del centrodestra, Adriana Poli Bortone, presenta un esposto in Procura.
-
Anche una pecora nel seggio di Lecce
Un uomo si è presentato al seggio elettorale accompagnato da una pecora per andare a votare il turno del ballottaggio a Lecce: il tutto è accaduto nella sezione allestita nell’istituto scolastico Quinto Ennio, con tanto di video.
-
Quando inizia lo spoglio
I seggi, riaperti alle 7, chiuderanno alle 15: poi si procederà subito con lo spoglio. In tutto, si vota in 105 comuni (di cui 14 capoluoghi).
-
Affluenza bassa alle 23 di domenica 23 giugno
L’affluenza alle 23 di domenica 23 giugno per i ballottaggi delle elezioni Comunali è stata del 37%. Lo ha reso noto il Viminale. Il picco massimo è stato raggiunto nei comuni in cui si votava in Umbria con il 46,53%, mentre il minimo è stato in Liguria con il 31,56%. Il dato finale del primo turno in tutta Italia era stato pari al 53,21%.
-
Come è andato il centrodestra al primo turno
Il centrosinistra ha vinto in 5 dei 29 capoluoghi al voto nel primo turno:
- Biella
- Ferrara
- Forlì
- Ascoli
- Pescara
Fratelli d’Italia risulta il primo partito nella maggior parte delle città del Nord.
-
Come è andato il centrosinistra al primo turno
Il centrosinistra ha vinto in 10 dei 29 capoluoghi al voto nel primo turno:
- Bergamo
- Pavia
- Reggio Emilia
- Modena
- Prato
- Livorno
- Cesena
- Pesaro
- Sassari
- Cagliari