,,

Guerra Ucraina Russia, le ultime notizie di oggi: Putin parla in tv e commenta il tentato golpe della Wagner

In diretta tutti i principali aggiornamenti di lunedì 26 giugno 2023 sulla guerra in Ucraina, arrivata oggi al suo 488esimo giorno

Di: VirgilioNotizie | Pubblicato: Aggiornato:

La guerra in Ucraina è giunta al suo 488esimo giorno. Dopo la ribellione armata contro i vertici del Cremlino della compagnia Wagner , che ha marciato verso la capitale russa salvo poi ritirarsi a 200 chilometri da Mosca a seguito di un accordo mediato dal presidente bielorusso Alexandr Lukashenko, ora è mistero sul destino del suo leader, Yevgeny Prigozhin. A più di 24 ore dall’annuncio dell’accordo del ritiro delle truppe Wagner giunte a pochi chilometri da Mosca “per non versare sangue russo”, non ci sono più aggiornamenti sulla sua posizione. Diretto in Bielorussia, il suo “status”nel Paese non è chiaro. Dai media russi emerge un’altra indiscrezione: il giorno della ribellione armata di Wagner, Prigozhin avrebbe cercato di mettersi in contatto con il presidente russo Vladimir Putin, ma quest’ultimo avrebbe rifiutato di parlare con il leader della compagnia privata. Come riportato dal Corriere della Sera, secondo il media russo Fontanka, nell’ufficio del capo della Wagner a San Pietroburgo all’hotel Trezzini sono state trovate ingenti quantità di denaro: si tratterebbe di quattro miliardi di rubli, circa 43 milioni di euro, oltre ad un passaporto falso e mattonelle di “polvere bianca”.

Il racconto della giornata

  1. Putin commenta il tentato golpe della Wagner

    Dopo un lungo silenzio Vladimir Putin ha parlato alla nazione affrontando quanto accaduto sabato, con i miliziani della Wagner che hanno apertamente minacciato un colpo di stato. “Tutti i tentativi di creare disordine interno andranno a fallire. la rivolta sarebbe stata soffocata comunque. Ma volevamo evitare lo spargimento di sangue”, ha detto in tv il presidente russo. Putin ha aggiunto che “la maggior parte dei miliziani della Wagner è patriota” e che possono tornare agli ordini del ministero della Difesa, tornare alle loro famiglie o riparare in Bielorussia. “I neonazisti ucraini volevano proprio questo, che soldati russi uccidessero altri russi, che la nostra società si spaccasse, soffocasse nel sangue. Invece tutti i nostri militari, i nostri servizi speciali, sono riusciti a conservare la loro fedeltà al loro Paese, hanno salvato la Russia dalla distruzione”, ha aggiunto il presidente russo.

  2. Prigozhin: "Marcia per impedire distruzione della Wagner"

    La marcia organizzata verso Mosca dalla Wagner aveva lo scopo di impedire la “distruzione” della compagnia militare privata e chiamare alle loro responsabilità “quegli individui” che “hanno commesso un enorme numero di errori nell’operazione militare speciale” in Ucraina. Lo ha detto in un audio il capo della Wagner, Yevgeny Prigozhin.

  3. Borrell: "Pronti ad addestrare più di 30 mila soldati ucraini"

    Il sostegno che l’Ue sta dando all’Ucraina è di “lungo periodo” e senz’altro l’Ue potrà “andare oltre l’obiettivo dei 30 mila soldati” addestrati dalla missione europea. Lo ha detto l’alto rappresentante per la politica estera Ue Josep Borrell in Lussemburgo. Lo riporta l’Ansa.

  4. Stoltenberg: "Regime russo fragile ma un errore sottovalutarlo"

    “Quello che vediamo dimostra la fragilità del regime russo e dimostra quanto sia difficile per Putin essere resiliente. Non possiamo prevedere cosa accadrà nei prossimi giorni ma non possiamo commettere l’errore di sottovalutare la Russia e quindi il nostro sostegno all’Ucraina deve continuerà nel breve e nel lungo termine”. Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg in conferenza stampa da Vilnius. Lo riporta l’Ansa.

  5. Sunak vede potenziale destabilizzazione della Russia

    Il premier britannico Rishi Sunak vede una potenziale destabilizzazione della Russia dopo la rivolta poi rientrata contro il Cremlino dei mercenari del gruppo Wagner guidati da Yevgeny Prigozhin. “Siamo consapevoli dell’impatto potenzialmente destabilizzante della guerra illegale della Russia in Ucraina e delle tensioni tra il gruppo Wagner e il regime di Putin”, ha affermato il primo ministro parlando coi giornalisti. “È troppo presto per prevedere con certezza quali potrebbero essere le conseguenze di quanto accaduto – ha aggiunto Sunak – ma ovviamente siamo preparati per una serie di scenari”.  Lo riporta l’Ansa.

  6. Blogger militari russi: "Visita Shoigu alle truppe è di venerdì"

    Alcuni importanti blogger militari russi, su Telegram, hanno teorizzato che la visita ai soldati del ministro della Difesa, Sergei Shoigu, sia di venerdì.

  7. Nato: "Eventi in Russia mostrano errore strategico di Putin"

    “Stiamo monitorando la situazione in Russia, quanto è accaduto è un fatto interno e mostra l’enorme errore strategico di Vladimir Putin” nel dar vita “all’invasione illegale dell’Ucraina”. Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg in un punto stampa da Vilnius con il presidente della Lituania Gitanas Nauseda. “Stiamo monitorando anche la situazione in Bielorussia e definiamo irresponsabile l’annuncio della Russia di trasferire lì armi nucleare tattiche. Non abbiamo alcuna indicazione di un possibile uso di queste armi ma restiamo vigili”, ha aggiunto.

  8. Guterres: evitare ulteriori tensioni

    A seguito degli ultimi avvenimenti in Russia, con la rivolta di sabato del gruppo Wagner, il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, in un comunicato ha esortato tutte le parti coinvolte “ad agire in modo responsabile e al fine di evitare ulteriori tensioni”. Lo riporta la Cnn. “Il segretario generale ha seguito con preoccupazione gli sviluppi nella Federazione russa. E’ a conoscenza degli ultimi rapporti sui passi per allentare le tensioni. Esorta tutti gli interessati a continuare ad agire in modo responsabile e al fine di evitare ulteriori tensioni”, si legge nella dichiarazione.

  9. Rublo russo a picco

    Nella prima mattinata di lunedì 26 giugno, le borse danno il rublo russo al minimo degli ultimi 15 mesi contro il dollaro, rispondendo per la prima volta all’ammutinamento di Wagner.

  10. Il ministro della Difesa Shoigu russo visita le truppe in Ucraina

    Il ministro della difesa russo Sergei Shoigu ha visitato le truppe russe coinvolte nell’esercito operazione in Ucraina, ha riferito lunedì l’agenzia di stampa RIA, la sua prima apparizione pubblica dall’ammutinamento del fine settimana del Gruppo paramilitare Wagner.

,,,,,,,,