Morta dopo un pranzo a base di sushi il giorno del compleanno: indagini in un ristorante giapponese a Napoli
Una donna di 40 anni è morta in casa per un infarto dopo aver mangiato pezzi di sushi il giorno del suo compleanno in un ristorante giapponese di Napoli
Pubblicato il:
La tragica notizia del decesso di Rossella Di Fuorti, mamma di due bambini e residente a Soccavo, quartiere deella periferia di Napoli, ha suscitato molte preoccupazioni. La donna è morta giovedì 9 febbraio poco dopo aver pranzato in un ristorante giapponese.
- Morta dopo il compleanno al ristorante giapponese: indagini sul sushi
- Causa della morta ufficiale: stroncata da un infarto cardiocircolatorio
- Indagini sul pesce del ristorante giapponese e la sua carica batterica
- Perché il sushi può essere pericoloso e cosa fare per evitare infezioni
Morta dopo il compleanno al ristorante giapponese: indagini sul sushi
Rossella Di Fuorti aveva festeggiato il suo 40esimo compleanno fuori casa mangiando sushi. Poche ore dopo il pranzo ha iniziato ad accusare sintomi riconducibili a una tossoinfezione alimentare ed è morta.
La Procura ha aperto un’inchiesta e disposto gli esami tossicologici e l’autopsia per determinare le cause del decesso della 40enne ed eventuali collegamenti con il pesce ingerito nel ristorante etnico.
Causa della morta ufficiale: stroncata da un infarto cardiocircolatorio
La donna aveva finito di mangiare intorno alle 15 e subito dopo essere rientrata a casa, attorno alle 16, aveva iniziato ad accusare dolori addominali e vomitare. Il decesso è avvenuto alle 16.
Il medico del 118 ha segnalato come causa della morte, nel certificato, un infarto cardiocircolatorio, ma sia i familiari che gli inquirenti nutrono forti sospetti riguardo al pranzo consumato al ristorante.
Indagini sul pesce del ristorante giapponese e la sua carica batterica
I militari del Nas, il Nucleo antisofisticazioni e sanità, hanno ispezionato il ristorante giapponese dove la donna aveva pranzato, e hanno sequestrato campioni di cibo per verificare la presenza di eventuali batteri.
Il rischio associato al consumo di pesce crudo, come il sushi, è che possa causare gravi problemi di salute se non viene abbattuta in maniera efficace la carica batterica, con temperature molto basse e macchinari appositi.
Perché il sushi può essere pericoloso e cosa fare per evitare infezioni
Può essere infatti portatore di patogeni e parassiti, come l’anisakis, che se non vengono trattati correttamente possono anche portare alla morte.
Il pesce deve essere fresco e trattato in modo appropriato, ed è fondamentale che i ristoranti che servono sushi seguano rigorosi standard igienici.
Anche i clienti devono prestare massima attenzione a eventuali segnali di cattiva qualità del cibo, come un cattivo odore o un sapore anomalo, oltre che alla presenza di larve e vermi.