,,

Bollettino Covid del 9 aprile 2022, in calo gli attualmente positivi: i dati del contagio regione per regione

Si contano più di 60 mila nuovi contagi da coronavirus in tutta Italia, ma cala il numero degli attualmente positivi: ecco tutti i dati del contagio

Di: VirgilioNotizie | Pubblicato:

Si contano 63.992 nuovi casi di Covid nel bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute di sabato 9 aprile 2022. Dall’inizio della pandemia in Italia sono almeno 15.238.128 gli italiani che hanno contratto il Sars-Cov-2. Scendono a quota 1.237.865 gli attualmente positivi, con un inflessione di -11.742 rispetto al bollettino precedente. Il dato è inferiore dei nuovi contagi perché il calcolo è al netto delle persone guarite dal virus.

Nel nuovo bollettino sono rilevate anche 112 nuovi decessi per cause legate al Covid. Il totale delle vittime del Covid in Italia sale con il numero di oggi a quota 160.658.

Bollettino Covid 9 aprile 2022, la situazione negli ospedali

I pazienti che hanno contratto il coronavirus e sono guariti sono ora 13.839.605, vale a dire 76.051 in più rispetto al dato dello scorso bollettino.

Nei reparti ordinari sono ancora ricoverati a causa del virus 10.023 pazienti, con 462 posti letto occupati in terapia intensiva. Di questi 42 sono nuovi ingressi.

Sono stati processati 438.449 tamponi molecolari e antigenici. Il tasso di positività, che calcola la percentuale di positivi sui tamponi testati, è oggi al 14,6%, in lieve flessione rispetto al bollettino Covid di venerdì 8 aprile 2022.

Bollettino Covid 9 aprile 2022, la curva dei nuovi positivi

Dai grafici pubblicati dalla Protezione Civile si evince qual è l’andamento della pandemia di Covid in Italia.

Fonte foto: Protezione Civile
Le curve dell’epidemia di Covid in Italia.

Bollettino Covid 9 aprile 2022, la situazione nelle regioni

Ecco la situazione nelle singole regioni. Il primo numero indica il totale dei casi, il secondo le persone attualmente positive e il terzo l’incremento giornaliero.

  • Lombardia: 2.611.334 (164.470) (8.540)
  • Veneto: 1.549.207 (79.767) (6.820)
  • Campania: 1.464.330 (163.344) (6.795)
  • Lazio: 1.354.268 (137.853) (7.255)
  • Emilia-Romagna: 1.321.748 (58.512) (4.717)
  • Piemonte: 1.077.299 (56.346) (3.020)
  • Toscana: 1.023.109 (49.684) (4.134)
  • Sicilia: 1.020.233 (149.855) (4.005)
  • Puglia: 969.602 (109.192) (5.478)
  • Marche: 408.812 (10.860) (1.885)
  • Liguria: 397.969 (17.418) (1.490)
  • Friuli Venezia Giulia: 344.065 (24.449) (1.206)
  • Abruzzo: 332.894 (43.749) (2.122)
  • Calabria: 317.824 (81.194) (2.100)
  • Umbria: 245.691 (15.219) (1.138)
  • Sardegna: 244.879 (30.372) (1.462)
  • P.A. Bolzano: 202.623 (5.434) (443)
  • P.A. Trento: 153.252 (4.210) (439)
  • Basilicata: 113.541 (26.719) (701)
  • Molise: 52.201 (8.029) (180)
  • Valle d’Aosta: 33.247 (1.189) (62)

Bollettino Covid 9 aprile 2022, la situazione un anno fa

Un anno fa, in questa stessa data, ci sono stati 18.938 nuovi casi e 718 decessi. Il tasso di positività era al 5,2%, come riporta il bollettino Covid del 9 aprile 2021.

Coronavirus, totale vaccini somministrati in Italia

A oggi in Italia sono state somministrate 136.171.347 dosi di vaccino anti Covid, ripartite come segue.

  • Totale con almeno una dose: 49.361.188 (91,43% della popolazione).
  • Totale ciclo vaccinale: 48.551.384 (89,93% della popolazione).
  • Totale guariti 1.773.715 (3,29% della popolazione).
  • Totale con almeno una dose + guariti da al massimo 6 mesi senza alcuna somministrazione: 51.134.903 (94,72% della popolazione).
  • Totale dose addizionale/richiamo (booster): 39.013.345 (83,55% della popolazione).
  • Totale guariti post 2ª dose/unica dose: 5.239.087 (11,22% della popolazione).
  • Totale dose addizionale/richiamo (booster) + guariti post 2ª dose/unica dose: 44.252.432 (94,77% della popolazione).
  • Totale dose booster immunocompromessi: 67.809 (8,57% della popolazione).
  • Pazienti tra i 5 e gli 11 anni con almeno una dose + guariti da al massimo 6 mesi senza alcuna somministrazione: 2.215.891 (60,61% della popolazione 5-11).

TAG:

bollettino Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,