Guerra in Ucraina, è corsa alle armi: quali sono i Paesi che spendono di più in armamenti
L'analisi sugli effetti del riarmo sui conti pubblici. Ecco i Paesi che tornano a finanziare il settore militare a causa del conflitto
Oltre all’emergenza umanitaria e alla crisi nella diplomazia internazionale, la guerra della Russia in Ucraina ha portato inevitabilmente a uno squilibrio geopolitico, che potrebbe fare ripiombare il mondo al ritorno agli armamenti. A sottolinearlo su Repubblica è l’Osservatorio Conti Pubblici Italiani, attraverso un’analisi alle conseguenze economiche che potrebbe avere sui bilanci statali la corsa al riarmo annunciato dai diversi Paesi.
Guerra in Ucraina, quali sono i Paesi che spendono di più in armamenti: l’analisi storica
Nell’analisi, gli autori Michela Garlaschi e Giacomo Ricciardi fanno una breve panoramica storica divisa in cinque fasi della spesa militare in rapporto al Pil, a partire dal 1960, da parte dei Paesi in tutto il mondo.
All’apice della guerra fredda e del conflitto in Vietnam, durante quasi tutto il corso degli anni sessanta, la spesa per gli armamenti è rimasta vicino al 6% del Pil mondiale.
Tra la fine degli anni sessanta e la metà degli anni settanta, il finanziamento sugli armamenti è sceso verso il 4%, per attestarsi intorno a questo livello dalla metà degli anni settanta alla fine degli anni ottanta, registrando nella prima metà di questo decennio un’impennata negli Stati Uniti su impulso del presidente Ronald Reagan.
Tra la fine degli anni ottanta e la metà degli anni novanta, la spesa militare su Pil mondiale cala rapidamente dando seguito alla fine della guerra fredda, così che dalla seconda metà degli anni novanta la spesa resta relativamente stabile intorno a valori di circa il 2,5% del Pil.
Guerra in Ucraina, quali sono i Paesi che spendono di più in armamenti: l’andamento della NATO
In questo quadro, un discorso a parte va fatto sulle dinamiche dei Paesi appartenenti alla NATO. All’interno dell’Alleanza atlantica gli Stati Uniti hanno investito sugli armamenti circa il doppio degli altri stati membri che invece hanno progressivamente diminuito la spesa militare.
Gli Usa hanno diminuito i loro finanziamenti con la fine della guerra fredda tornando però a crescere dal 3 al 5 per cento del Pil nel primo decennio degli anni duemila, sotto la presidenza di George W. Bush.
Guerra in Ucraina, quali sono i Paesi che spendono di più in armi: la classifica di Russia e Ucraina
Nei primi posti della classifica dei Paesi per spesa militare in rapporto al Pil, si posizionano molte nazioni del Medio Oriente e dell’Africa, come Oman in testa con oltre il 10%, Arabia Saudita in seconda posizione con l’8%, Algeria a chiudere il podio con il 6% e a seguire Kuwait quarto con il 6,66% e Israele con il 5,62%.
Tra questo gruppo di Paesi risultano i due attualmente coinvolti dal conflitto, Russia e Ucraina, che ricoprono il decimo e l’undicesimo posto con rispettivamente il 4,26% e 4,13% del Pil, più in alto anche rispetto agli Stati Uniti, che con il 3,74% precede di molto tutte gli altri rappresentanti dell’Occidente.
In termini assoluti la Russia ha però uno stanziamento sulle forze armate molto superiore rispetto all’Ucraina, 62 miliardi contro 6 miliardi secondo i dati aggiornati al 2020. In termini assoluti Mosca ha, infatti, aumentato le proprie spese militari in rapporto al Pil di 9,5 volte tra il 1999 e il 2020, anche grazie al forte del Prodotto interno lordo tra il 2008 e il 2016, di oltre due punti percentuali.
Guerra in Ucraina, quali sono i Paesi che spendono di più in armamenti: la classifica in Europa
In Europa in testa alla classifica di armamenti in rapporto al Pil c’è la Grecia, col 2,8%, al pari di un altro Paese considerato un pilastro della NATO come la Turchia. Si tratta di valore ben al di sopra della mediana dell’Unione Europea che si attesta al 1,6%.
Molto più distante l’Italia, che spende in armi il 1,7% del proprio Prodotto interno lordo, posizionandosi al 102esimo posto della graduatoria mondiale, sotto altri grandi Paesi europei come Germania (1,4%), Francia (2%) e Regno Unito (2,2%).