Tamponi molecolari e antigenici: margine d'errore, quando farli, quali sono i meno affidabili, come orientarsi
Tamponi molecolari e antigenici, test salivari e pungidito: quali sono i test consigliati e con meno margine d'errore
“Ho eseguito un tampone rapido, antigenico, ed ero negativo. Il test molecolare ha invece dato riscontro positivo”. Di casi simili ce ne sono tantissimi e un motivo c’è: i tamponi antigenici hanno un margine di errore che può arrivare persino al 25%, mentre quelli molecolari sono praticamente infallibili in quanto viene rilevata la presenza del genoma virale anche in soggetti con bassa carica, pre-sintomatici o asintomatici.
“Il test antigenico può dare un range di falsi negativi compreso tra il 10 e il 25 per cento, a seconda che venga effettuato da una persona esperta, per esempio in farmacia, o meno”, spiega Pierangelo Clerici, presidente dell’Associazione microbiologi clinici italiani e della Federazione italiana società scientifiche di laboratorio, come riferisce il Corriere della Sera.
“Questo significa – aggiunge Clerici – che con i rapidi “fai da te”, si rischia di avere risultati inesatti in un caso su quattro, dato che la positività non viene rilevata. Ciò avviene perché non è facile effettuare da soli in modo corretto il prelievo naso orofaringeo che, come sappiamo, deve provocare un po’ di fastidio”.
Tamponi antigenici, quali sono i più affidabili
Ci sono diversi test antigenici: gli immunocromatografici lateral flow (prima generazione), quelli a lettura immunofluorescente (seconda generazione), che restituiscono risultati più precisi rispetto ai primi. Ed i test a immunofluorescenza con lettura in microfluidica (terza generazione) che sembrano avere un margine d’errore simile ai molecolari, se effettuati nel modo corretto.
Test salivari: perché sono sconsigliati
Per quel che riguarda i test rapidi salivari, sono sconsigliati in quanto non garantiscono in diversi casi risultati aderenti alla reale situazione del soggetto, non raggiungendo i livelli minimi di sensibilità. Questi esami sono infatti esclusi dall’elenco europeo dei test validi per aver accesso al Green pass.
Pungidito: cosa rileva
Si tratta di un test sierologico che misura la presenza o meno di anticorpi nel sangue, ma senza misurarne la quantità. Nel caso gli anticorpi siano presenti, non rileva se l’infezione è in corso o se si è manifestata in passato.
Test sierologico, perché al momento è utile
Per ora, non è utile effettuare il test sierologico, tranne nel caso in cui sia un medico a richiederlo per particolari motivi. Perché è sconsigliato? Per il fatto che al momento non c’è un metodo standard ed è probabile avere risultati diversi ripetendo il test in differenti laboratori.
A ciò va aggiunto che attualmente non si ha piena conoscenza del ‘correlato di protezione’ di Sars-CoV-2, vale a dire il livello di anticorpi necessario per essere protetti al 100% dall’infezione.
“Gli studi sono in corso, nel mio come in altri laboratori – sottolinea Clerici -: la raccolta dei dati sarà completata a un anno dalle prime vaccinazioni di massa, iniziate a marzo 2020”.
“Ricordo che per l’epatite B sono serviti 5-6 anni per arrivare a definire il “correlato di protezione”. Nel caso di Covid basteranno invece 12 mesi. Quando lo studio, che è coordinato dall’Istituto superiore di sanità, sarà terminato sapremo qual è il livello di anticorpi che può realmente proteggerci dal coronavirus e da tutte le sue possibili varianti”; conclude l’esperto.
Tampone, quando bisogna farlo
Esistono tre casi in cui bisogna fare un test: quando si ha avuto un contatto con un soggetto positivo, quando si manifestano sintomi riconducibili al Covid e prima di un incontro con una persona ritenuta fragile.