Roberto Maroni: la Lega, Bossi, la Lombardia e la musica. Le foto della vita politica di Bobo
La storia politica di Roberto Maroni, attraverso foto epiche: dagli esordi nella Lega Lombarda al governo della regione Lombardia
1 di 19
Fonte: ANSA
Roberto Maroni si è spento il 22 novembre 2022 all'età di 67 anni. Da tempo era gravemente malato. Così apparve su twitter dopo uno degli interventi a cui si era sottoposto. Da diversi anni ormai si era posto fuori dalla politica dopo l'esperienza alla guida della Regione Lombardia
2 di 19
Fonte: ANSA
''Grande segretario, super ministro, ottimo governatore, leghista sempre e per sempre. Buon vento Roberto'', lo scrive Matteo Salvini su twitter.
3 di 19
Fonte: ANSA
Maroni era un appassionato musicista: amava suonare le tastiere e spesso ha suonato pubblicamente. Aveva un gruppo blues e con ironia diceva: "Questa è la mia veste naturale"
4 di 19
Fonte: ANSA
Roberto Maroni ha guidato la Lombardia dal 2013 al 2018. Qui al tavolo di confronto con il presidente dell'Emilia Romagna Stefano Bonaccini
5 di 19
Fonte: ANSA
Il segretario federale della Lega Umberto Bossi (s) con il ministro degli Interni Roberto Maroni sul palco di Pontida, 19 giugno 2011.
6 di 19
Fonte: ANSA
Roberto Maroni è ricordato soprattutto come ministro degli Interni tra il 2008 e il 2011
7 di 19
Fonte: ANSA
Maroni è stato Ministro del Welfare tra il 2001 e il 2006
8 di 19
Fonte: ANSA
Proprio da ministro del Welfare risale questa foto con Marco Biagi il giuslavorista barbaramente ucciso dalle Nuove Brigate Rosse il 19 marzo 2002
9 di 19
Fonte: ANSA
Abile mediatore Maroni è sempre stato il volto governativo della Lega: in questa foto insieme con Giancarlo Giorgetti che è di fatto il suo erede nella Lega
10 di 19
Fonte: ANSA
Qui invece con Giulio Tremonti che nel Berlusconi 2 era ministro dell'Economia
11 di 19
Fonte: ANSA
Se Bossi era l'anima battagliera della Lega, Maroni era l'anima più pacata e moderata. I due hanno però sempre trovato il modo di convivere e di traghettare la Lega anche nei momenti più bui. Qui siamo nel 1998 e la Lega era all'opposizione di tutto
12 di 19
Fonte: ANSA
Maroni era sempre in prima fila nella difesa e diffusione dei valori fondanti della Lega: qui in un corteo con Mario Borghezio
13 di 19
Fonte: ANSA
Siamo nel 1996 e la Lega vira verso l'indipendenza della Padania. Qui sul palco oltre a Maroni e Bossi due "grandi vecchi" della prima ora come Vito Gnutti e Giancarlo Pagliarini
14 di 19
Fonte: ANSA
Maroni con la muta da sub e Umberto Bossi durante la cerimonia di deposizione della targa ai piedi della statua del Cristo degli Abissi a Camogli, Genova, il 4 agosto 1996
15 di 19
Fonte: ANSA
Roberto Maroni ed il ministro della Funzione Pubblica Franco Bassanini fotografati questa sera a Modena durante la Festa nazionale dell'Unità, dove entrambi hanno partecipato ad un dibattito sul tema "Dal federalismo alla riforma della pubblica amministrazione"
16 di 19
Fonte: ANSA
Qui un giovanissimo Maroni nel 1995 appena fuoriuscito dal governo Berlusconi 1
17 di 19
Fonte: ANSA
Roberto Maroni e Silvio Berlusconi, che sta per rassegnare le proprie dimissioni, nell'aula di Montecitorio, Roma, 22 dicembre 1994.
18 di 19
Fonte: ANSA
Roberto Maroni parla con Irene Pivetti nel giorno in cui Silvio Berlusconi rassegna le proprie dimissioni nell'aula di Montecitorio, Roma, 22 dicembre 1994.
19 di 19
Fonte: ANSA