Forte scossa di terremoto in Messico, nello stato di Oaxaca: magnitudo 6. Altro evento sismico in Afghanistan
Il terremoto ha colpito il Messico alle 7 italiane di sabato 7 ottobre: paura in un teatro di Oaxaca. Altra scossa in Afghanistan
Una forte scossa di terremoto si è verificata in Messico, nello stato di Oaxaca. I sismografi hanno registrato un evento sismico di magnitudo 6.0 alle 7.06 di sabato 7 ottobre ora italiana, le 23 ora locale. L’epicentro è stato individuato nella cittadina di Matias Romero, nel Sud dello stato, a una profondità di 107 chilometri.
- Le rassicurazioni del governatore di Oaxaca
- Paura anche a Città del Messico
- Altra scossa di terremoto in Afghanistan
Le rassicurazioni del governatore di Oaxaca
Al momento non si hanno notizie di danni o vittime, ma le autorità locali sono al lavoro per effettuare tutte le ricognizioni del caso.
Il governatore dello stato di Oaxaca, Salomon Jara Cruz, ha scritto un post su X-Twitter per calmare la popolazione. La scossa è stata avvertita in maniera distinta anche nella Capitale federale, Città del Messico, che dista circa 500 chilometri dall’epicentro.
Paura anche a Città del Messico
Momenti di grande paura nella capitale Oaxaca, dove un concerto è stato interrotto all’interno di un teatro pieno. Come riportato da ABC, la scossa è stata sentita molto forte anche nel vicino stato di Veracruz, dove le autorità sono al lavoro per monitorare la situazione dei danni.
A Città del Messico alcuni cittadini si sono riversati in strada e alcune sirene dell’allarme sismico hanno suonato.
Il terremoto è stato registrato anche dall’Ingv, l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia che ha confermato l’intensità del sisma.
Altra scossa di terremoto in Afghanistan
Poche ore prima, a migliaia di chilometri di distanza, un’altra fortissima scossa di terremoto è stata registrata in Afghanistan.
La magnitudo è stata di 6.2, seguita da una scossa di assestamento di magnitudo 5.5. Il terremoto, che si è verificato nella zona Ovest del Paese asiatico, è stato registrato intorno alle 2 di notte, ora italiana, con epicentro a 55 chilometri a nord-est di Zindah Jan.
Anche in questo caso la scossa è stata registrata dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia d Roma oltre che dall’Usgs, l’Istituto geosismico americano. Nei giorni scorsi un’altra forte scossa di terremoto era stata registrata in Giappone.