,,

Al via l'esame di Maturità 2024, tra le tracce della prima prova Ungaretti, Pirandello e Rita Levi-Montalcini

Al via l'esame di Maturità 2024: quali sono le tracce scelte dal Ministero dell'Istruzione per la prima prova di italiano

Pubblicato: Aggiornato:

Mercoledì 19 giugno è il giorno in cui l‘esame di Maturità 2024 inizia per 526.317 studenti (l’anno scorso erano 10 mila in più). La prima prova scritta, ossia il tema (comune a tutti gli indirizzi), metterà di fronte ai candidati 7 tracce: dall’analisi del testo al saggio storico, passando per l’attualità. Nel 2023 non sono mancate le polemiche (soprattutto per quel che riguarda la traccia su Oriana Fallaci), c’è attesa per conoscere le scelte del Ministero dell’Istruzione di quest’anno. La prova inizia alle 8:30, ci sono 6 ore di tempo per consegnarla.

Tra le possibili tracce pronosticate alla vigilia c’erano quelle sul delitto Matteotti, sulla Palestina e su Luigi Pirandello. E in effetti quest’ultimo autore è uscito.

Il racconto della giornata

  1. Quale traccia avrebbe scelto il ministro Valditara

    Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ai microfoni di SkyTg24 ha ammesso che avrebbe scelto “unatracciastorica. La storia mi piace molto, è una materia di grande rilievo, di grande importanza perché costruisce il nostro passato, la nostra identità e risponde alla domanda chi siamo e che vogliamo essere”.

  2. Il messaggio di Antonio Tajani ai maturandi
  3. La traccia di Maurizio Caminito su "Profili, selfie e blog"

    Le nuove forme di comunicazione e di esternazione dei propri pensieri, incentivate dal digitale, che hanno sostituito il diario cartaceo viene proposto ai maturandi con il testo tratto dal libro Profili, selfie e blog di Maurizio Caminito, bibliografo e bibliotecario. “Il diario segreto, inteso come quaderno o taccuino in cui si annotano speranze, pensieri, riflessioni, sogni, rigorosamente legati alla rilettura personale non esiste più“, osserva l’autore.

  4. La traccia di Nicoletta Polla Mattiot sul silenzio

    Le funzioni peculiari del silenzio e i benefici che fornisce alla comunicazione, la relazione tra parola, silenzio e pensiero sono i temi del brano tratto da Riscoprire il silenzio di Nicoletta Polla Mattiot.

     

  5. La traccia di Maria Agostina Cabiddu sulla Costituzione

    È incentrata sul “valore del patrimonio artistico e culturale” la riflessione tratta dall estratto di un testo della giurista e professoressa universitaria Maria Agostina Cabiddu, pubblicato sulla Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Agli studenti viene chiesto, tra le altre cose, perché, secondo l’autrice, la crescente domanda di bellezza non può rientrare nella categoria dei beni di lusso.

  6. La traccia di Giuseppe Galasso sulla Guerra fredda

    Una traccia di testo argomentativo riguarda il tema sulla Guerra fredda, partendo da un estratto da Storia d’Europa dello storico, giornalista e politico Giuseppe Galasso, chiamando in causa anche la questione del conflitto atomico, tra blocchi contrapposti.

  7. rita-levi-montalcini-traccia-maturita-2024
    La traccia di Rita Levi-Montalcini sull'imperfezione come un valore

    L’elogio dell’imperfezione di Rita Levi-Montalcini rientra nella tipologia C – Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Il brano è tratto dall’opera autobiografica della premio Nobel che considera l‘imperfezione come un valore.

    A partire dal testo e dalle proprie esperienze, conoscenze e letture, viene chiesto allo studente di riflettere su quale significato possa avere, nella società contemporanea, l’elogio dell’imperfezione.

  8. Le tracce su Pirandello e Ungaretti

    Tra le tracce spuntano le opere di due autori noti: Giuseppe Ungaretti con la poesia Pellegrinaggio, che fa parte della raccolta L’Allegria; Luigi Pirandello con un testo tratto dal romanzo Quaderni di Serafino Gubbio operatore del 1925, in cui si affronta il tema del progresso tecnologico e si riflette sui possibili effetti. Uno spunto che può allacciarsi anche al boom che sta vivendo ai giorni nostri l’intelligenza artificiale, con le relative implicazioni sociali ed economiche.

  9. Ecco le tracce della Maturità 2024

    Iniziata la Maturità 2024, le prime tracce:

    • Giuseppe Ungaretti: poesia Pellegrinaggio
    • Luigi Pirandello: brano tratto da Quaderni di Serafino Gubbio operatore
    • Giuseppe Galasso: Storia d’Europa, per il testo argomentativo. Si parla anche dell’uso della bomba atomica e della Guerra fredda, con lo scenario geopolitico relativo all’equilibrio del terrore
    • Rita Levi Montalcini: Elogio dell’imperfezione
    • Maria Agostina Cabiddu: testo sull’importanza del patrimonio artistico e culturale
    • Nicoletta Polla Mattiot: Riscoprire il silenzio
    • Maurizio Caminito: Profili, selfie e blog
  10. Il video di Giorgia Meloni per i maturandi
  11. ministro valditara
    Il ministro Valditara: "Tracce interessanti e abbordabili"

    Le tracce saranno interessanti e abbordabili. Credo che non ci saranno traumi o particolari preoccupazioni al termine di questi elaborati. I ragazzi devono, prima di scrivere, riflettere, usare la brutta copia per impostare il ragionamento e poi esprimere i propri sentimenti, cercando soprattutto di cogliere il significato profondo delle tracce”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, a Non Stop News, su RTL 102.5 a pochi minuti dal via della prima prova.

  12. maturità politici voti meloni conte salvini schlein
    Come sono andati i politici al loro esame di Maturità

    Come sono andati i leader politici dei principali partiti? Tutti i voti, da Giorgia Meloni a Elly Schlein.

  13. Le tracce del 2023 (e le polemiche)

    Queste le tracce del 2023:

    Le tracce su Chabod e Oriana Fallaci hanno scatenato grandi polemiche.

    Così

esame-maturita-2024-tracce-tema-prima-prova-scritta Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,