,,

"Storia d'Europa" di Giuseppe Galasso alla Maturità 2024: di cosa parla il testo sulla bomba atomica

Di cosa parla "Storia d'Europa" di Giuseppe Galasso, tra le tracce della prima prova della Maturità 2024: nel testo cenni alla bomba atomica

Pubblicato: Aggiornato:

C’è anche un testo di Giuseppe Galasso tra le tracce della prima prova dell’esame di Maturità 2024: nello specifico, si tratta di “Storia d’Europa“, che parla della bomba atomica.

Di cosa parla “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso

“Storia d’Europa” è un libro di Giuseppe Galasso pubblicato nel novembre 2001.

La storia d’Europa, nel volume, è considerata la storia di una vicenda perenne di contrazioni ed espansioni di un grande spazio di civiltà.

Giuseppe GalassoFonte foto: IPA

Giuseppe Galasso

Proprio in questo spazio è nata la tradizione del Cristianesimo e si sono incrociati e fusi i destini di diversi popoli e differenti tradizioni culturali.

Da lì è sbocciata la civiltà moderna della scienza e della tecnica ed è fiorita la cultura dell’uomo e della libertà morale, politica e civile.

L’analisi di Galasso si spinge fino all’epoca attuale, prendendo in considerazione l’Unione europea e i suoi problemi nel mondo della globalizzazione.

Chi è Giuseppe Galasso

Giuseppe Galasso, nato a Napoli il 19 novembre 1929 e deceduto a Pozzuoli il 12 febbraio 2018, è stato uno storico, giornalista e politico, esponente di spicco del Meridionalismo contemporaneo.

Dal 1970 al 1993 è stato consigliere comunale a Napoli, di cui è stato anche assessore alla Pubblica Istruzione dal 1970 al 1973. Nel 1975 fu incaricato sindaco della città, ma dovette rinunciare all’incarico perché impossibilitato a costituire una giunta.

Galasso è stato deputato alla Camera per il Partito repubblicano dal 1983 al 1994. Tra il 1983 e il 1987 è stato sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali e Ambientali (nel primo e nel secondo governo Craxi). Dal 1988 al 1991 (governo De Mita-sesto governo Andreotti) è stato sottosegretario al Ministero per l’intervento straordinario nel Mezzogiorno.

Intensa è stata anche l’attività giornalistica di Giuseppe Galasso, in veste di editorialista e protagonista di dibattiti culturali: tra questi, spicca quello dell’aprile 2007 sul ‘Corriere della Sera’ incentrato sull’omologazione del Risorgimento (e poi della Resistenza) come brigatismo ante-litteram, tesi da lui respinta nettamente. Galasso ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici nazionali, tra cui ‘Il Mattino’ di Napoli, il ‘Corriere della Sera’, ‘La Stampa’ e ‘L’Espresso’.

Le altre tracce della Maturità 2024

Queste sono tutte le altre tracce scelte dal Mnistero dell’Istruzione e del Merito per la prima prova dell’esame di Maturità 2024:

  • Giuseppe Ungaretti: poesia Pellegrinaggio
  • Luigi Pirandello: brano tratto da Quaderni di Serafino Gubbio operatore
  • Rita Levi Montalcini: Elogio dell’imperfezione
  • Maria Agostina Cabiddu: testo sull’importanza della Costituzione
  • Nicoletta Polla Mattiot: Riscoprire il silenzio
  • Maurizio Caminito: Profili, selfie e blog.

Galasso Fonte foto: IPA
,,,,,,,,