Lady Diana
Scopri la verità su Lady Diana, la ex principessa d'Inghilterra morta in un misterioso incidente mortale a Parigi
Diana Spencer, questo il suo nome di battesimo, nasce nel 1961. Conosciuta come Lady Diana o Lady D, diventa celebre dopo il matrimonio con il Principe Carlo III, adesso Re d’Inghilterra. Il matrimonio tra i due dura 15 anni e dalla loro unione nascono i Principi William e Henry.
La separazione viene ufficializzata nel 1993, anno in cui Lady D si allontana dalla vita pubblica reale, mentre il divorzio arriva nel 1995. Mantiene il titolo di Principessa del Galles, ma senza il trattamento di Altezza Reale.
Nel 1997, prima di morire in un incidente stradale, viene nominata la donna più famosa al mondo. Ancora oggi il suo impegno sociale è fonte d’ispirazione ed è un’icona di stile indiscussa.
La storia di Lady Diana
Figlia dei Visconti Althorp, fa parte di una delle famiglie nobili più importanti in Inghilterra. Con la Royal Family c’è un legame di lunga data. Quarta di cinque figli - Sarah, Jane, John e Charles - subisce il dolore della perdita del fratello John, avvenimento che sconvolge gli equilibri familiari e probabilmente porta al divorzio dei genitori.
Durante la separazione Diana vive a Londra con la madre, dopo una battaglia legale il padre ne ottiene la custodia. Dopo la morte del nonno Diana Spencer ottiene il titolo di Lady, suo padre quello di Conte.
Riceve l’istruzione migliore, prima a Riddlesworth Hall e poi alla New School. Nonostante la timidezza si appassiona alla musica, alla danza e al nuoto. Il suo amore per i bambini la spinge a lavorare come bambinaia e come assistente in un asilo nido.
Il fidanzamento e il matrimonio con il Principe Carlo
L’incontro fra Lady Diana e il Principe Carlo avviene nel 1977. L’erede al trono è sotto pressione perché, all’età di 29 anni, deve trovare una ragazza di buona famiglia da sposare. In quel momento il futuro Re d’Inghilterra frequenta Sarah, la sorella maggiore di Lady D.
Entrambe le sorelle vengono invitate una seconda volta dalla Regina Elisabetta in persona, ma l’incontro che avvicina definitivamente Carlo e Diana risale al 1980.
Successivamente ci saranno altre occasioni, avallate dalla Famiglia Reale che giudica positivamente la giovane ragazza. La proposta di matrimonio arriva nel 1981, ma la notizia rimane segreta per due settimane.
Inizia un periodo di studio intenso del protocollo reale, ma comunque dà prova di essere anticonformista e all’avanguardia. Le nozze si celebrano il 29 luglio dello stesso anno nella cattedrale di San Paolo a Londra, abbastanza grande per contenere tutti gli invitati.
I figli di Lady Diana
Tre mesi dopo viene annunciata la prima gravidanza di Lady Diana, ma sin da subito il legame fra marito e moglie non si dimostra solido. Lui è scostante e assente, lei cerca in tutti i modi di attirare l’attenzione e ricerca le conferme che non arrivano mai.
Il Principe William Arthur Philip Louis nasce il 21 giugno del 1982, è il primo a nascere in un ospedale pubblico (precisamente in un’ala riservata del St. Mary's Hospital).
Ad appena nove mesi partecipa al tour ufficiale della madre in Australia e Nuova Zelanda, una scelta che viene ben vista dall’opinione pubblica.
Il Principe Henry Charles Albert David nasce il 15 settembre del 1984. Tutti concordano che è una madre esemplare, affettuosa e moderna. Non chiede quasi mai l’approvazione della Famiglia Reale e, sulle questioni relative ai bambini, raramente transige rispetto alle sue convinzioni educative.
Lady Diana, i doveri istituzionali
Il primo viaggio di Lady Diana e del Principe Carlo risale al 1981, nel Galles. È in questa occasione che tiene il suo primo discorso pubblico. Successivamente ci sono diversi viaggi, anche all’estero.
Il primo oltreoceano e da sola lo affronta nel 1982: in occasione del funerale della Principessa Grace di Monaco, rappresenta la Regina Elisabetta. Il suo primo tour ufficiale, invece, risale al 1984 in Norvegia.
Visita il Pakistan, l’Egitto, il Giappone e tanti altri luoghi. Denominatore comune è l’empatia verso il prossimo e l’attenzione ai temi sociali. Il suo fascino e la sua eleganza, esteriori e interiori, rapiscono interi Paesi.
Lady Diana diventa madrina di tanti eventi di beneficenza. Si impegna personalmente nella raccolta fondi per la ricerca. L’AIDS e la lebbra sono malattie che la angosciano tanto e per le quali si impegna attivamente nella speranza che vengano trovate cure efficaci.
È un’animalista convinta e non è favorevole all’uso delle armi. È dalla parte dei giovani e degli anziani, dei senzatetto e dei tossicodipendenti. Si spende per gli ultimi e gli ammalati, incontra Madre Teresa di Calcutta. La sua dedizione non viene riconosciuta e apprezzata solo a parole, ma anche attraverso la consegna di numerosi premi.
Nel 1997, anno in cui morirà, Lady Diana si batte in una campagna contro le mine antiuomo, a tal punto da influenzare il parlamento inglese che approva una legge mirata.
I rapporti difficili con il marito Carlo e la separazione
I primi segnali della fine del matrimonio con il Principe Carlo arrivano nel 1985, quando la Principessa del Galles ha una relazione con il suo istruttore di equitazione, il Maggiore James Hewitt, e l’erede al trono si riavvicina a una vecchia fiamma, Camilla Parker Bowles, attuale Regina Consorte.
Molti dettagli privati sul rapporto fra Carlo e Diana vengono rivelati dal libro “Diana - La sua vera storia”. Si scoprono i diversi tentativi di suicidio che scaturiscono dall’infelicità provocata dall’indifferenza di Carlo. Si scatena una vera bufera mediatica.
Nel 1992 viene annunciata la separazione, l’anno successivo viene reso noto il cosiddetto Camillagate e il ritiro dalla scena pubblica di Lady D. La presa di posizione del popolo a favore di quest’ultima incide sui consensi di Carlo III. Successivamente viene confermata la relazione extraconiugale con Camilla, ma Diana sospetta non sia la sola.
Dopo la separazione da Carlo, continua ad apparire con gli esponenti della Famiglia Reale in diverse occasioni ufficiali. È la Regina Elisabetta a pretendere il divorzio, che viene accettato formalmente dal figlio.
L’annuncio ufficiale risale al 1996. Lady Diana, in quanto madre di due Principi appartenenti alla linea di successione al trono, rimane un membro dei Reali d’Inghilterra e continua a vivere nell’appartamento di Kensington Palace.
La vita sentimentale di Lady Diana dopo il divorzio
La Principessa del Galles frequenta per quasi due anni uno stimato cardiochirurgo pakistano, Hasnat Khan, considerato da molti “l’amore della sua vita”.
Un mese dopo inizia la relazione con l’imprenditore egiziano Dodi Al-Fayed. A fine agosto 1997, i due trascorrono una vacanza in Sardegna, per poi spostarsi all’Hotel Ritz di Parigi. L’arrivo dei paparazzi li spinge a cambiare zona.
Durante lo spostamento, seguito dalla stampa alla ricerca di uno scoop, l’autista perde il controllo dell’auto e provoca un’incidente mortale. Le circostanze tragiche in cui perdono la vita non si chiariscono per molto tempo. Il mistero attorno alla morte di Lady Diana le ipotesi di complotti e verità nascoste.