,,

Premio Nobel Fisica 2023 a Pierre Agostini, Ferenc Krausz, Anne L'Hullier per studi su elettroni e attosecondi

Premio Nobel per la Fisica 2023 a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Hullier per gli studi sugli elettroni e sugli attosecondi

Pubblicato: Aggiornato:

Il Nobel per la Fisica 2023 è stato assegnato a tre scienziati – Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier – “per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia”.

Gli studi su elettroni e attosecondi

I tre studiosi sono stati premiati per gli studi su elettroni e attosecondi, i segnali più brevi mai creati dall’uomo, che promettono di aprire la via a una nuova era dell’elettronica.

L’Accademia Reale delle Scienze ha premiato tre pionieri della ricerca sull’infinitamente piccolo: hanno messo a punto i primi strumenti per poter esplorare il mondo degli atomi e delle molecole.

Secondo le motivazioni della commissione, i tre scienziati “hanno dimostrato un modo per creare impulsi di luce estremamente brevi che possono essere utilizzati per misurare i processi rapidi in cui gli elettroni si muovono o cambiano energia”, fornendo “nuovi strumenti all’umanità per esplorare il mondo degli elettroni all’interno degli atomi e delle molecole”.

“Le contribuzioni dei premiati – conclude la commissione – hanno reso possibile l’indagine su processi così rapidi che in precedenza era impossibile seguirli“.

Chi sono i vincitori e quanto hanno guadagnato

Pierre Agostini, di origini francesi, lavora all’Università dell’Ohio, negli Stati Uniti.

Ferenc Krausz, ungherese, dirige il Max Planck Institute di Ottica quantistica in Germania.

Anne L’Huillier, anche lei di origini francesi, lavora alla Lund University, in Svezia.

Il riconoscimento per quest’anno è pari a 11 milioni di corone svedesi (uno in più rispetto al 2022): circa 950 mila euro.

Chi sono i vincitori degli ultimi due anni

Nel 2021, il Nobel per la Fisica era andato all’italiano Giorgio Parisi per le sue ricerche sui sistemi complessi.

Nel 2022, invece, a tre docenti: Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger sono stati premiati per i lavori sulla meccanica quantistica.

premio-nobel-per-la-fisica-2023 Fonte foto: X - Nobel Prize
,,,,,,,,