La malattia del Congo è una forma grave di malaria con problemi respiratori: "Mistero risolto", cosa sappiamo

Quella che era nota come "malattia del Congo" è una forma particolarmente aggressiva di malaria, come hanno dichiarato le locali autorità sanitarie

Pubblicato:

La malattia del Congo è una forma particolarmente aggressiva di malaria: così ha dichiarato il ministero della Sanità della Repubblica Democratica del Congo, dopo settimane di accertamenti. Si tratta di una conferma rispetto a quanto evidenziato già alcuni giorni prima dall’Oms, che nei contagiati aveva riscontrato un tasso di positività alla malaria pari all’80%.

Cosa è la malattia del Congo

La notizia è stata diffusa dall’agenzia Reuters tramite un aggiornamento pubblicato sul suo sito. È stata dunque svelata l’origine della malattia che da settimane ha colpito l’area di Panzi, un territorio estremamente povero e con alti tassi di malnutrizione.

Le autorità locali, riporta l’agenzia, hanno affermato che la malattia ha ucciso 143 persone nella provincia sudoccidentale di Kwango a novembre.

malattia del Congo malariaFonte foto: ANSA

Nei giorni precedenti era stato ipotizzato che la malaria potesse essere in qualche modo correlata a quella che fino ad oggi era nota come “malattia del Congo”.

Gli scienziati avevano avanzato una serie di ipotesi sull’origine della malattia, parlando di un’infezione batterica nota, come quella da meningococco, di una febbre emorragica virale, di una sindrome influenzale particolarmente virulenta o della possibilità di una nuova infezione respiratoria.

Una nuova possibile variante di Covid-19 era invece stata esclusa quasi subito. Il tutto in quadri clinici aggravati da denutrizione, scarsa igiene e strutture sanitarie lontane dagli standard minimali.

Gran parte delle vittime hanno meno di 5 anni, il che può essere correlato a “bassa copertura vaccinale, lasciando i bambini vulnerabili a una serie di malattie tra cui malaria, polmonite, morbillo e altre”, come ha sottolineato il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, una settimana prima che l’origine della malattia venisse finalmente svelata.

I sintomi

La (ormai ex) malattia del Congo presenta sintomi assai simili all’influenza, ovvero:

  • febbre alta;
  • forte mal di testa;
  • tosse;
  • problemi respiratori;
  • dolori muscolari;
  • affaticamento;
  • anemia che si presenta in forma grave.

Un caso sospetto nel Trevigiano

Nella mattinata di martedì 17 dicembre, la direzione Prevenzione della Regione Veneto ha fatto sapere di avere attivato i protocolli sanitari per un sospetto caso di “malattia del Congo”, dopo la morte, il giorno prima per una emorragia, del 55enne di Trevignano Andrea Poloni. Gli esiti degli esami si avranno verosimilmente mercoledì 18.

malattia del Congo malaria Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,