,,

Terremoto in Veneto, trema la provincia di Verona poco prima di mezzanotte: magnitudo 3.3 a 23km di profondità

Una scossa di terremoto ha colpito la provincia di Verona poco prima di mezzanotte. Il sisma, di magnitudo 3.3, ha come epicentro la zona di Bussolengo

Pubblicato: Aggiornato:

Trema il Veneto poco prima di mezzanotte. Verso le 22:50 della sera è stato registrato un terremoto nella provincia di Verona. La magnitudo è di 3.3 della scala Richter. L’evento sismico ha come epicentro la zona intorno al Bussolengo. Non ci sono feriti segnalati.

Terremoto nella provincia di Verona

Nella notte si sono verificate due scosse di terremoto nella provincia di Verona. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Invg) riporta che l’ultima scossa, di magnitudo 3.3, si sia verificata alle 22:50:03 poco prima di mezzanotte nella zona di Bussolengo.

La Sala Operativa INGV-OV di Roma ha verificato i dati della scossa: le coordinate geografiche (lat, lon) sono 45.4910, 10.8450, mentre la profondità della scossa è di 23 km.

La zona del Veneto

La scossa, per quanto leggera si somma a un’altra avvenuta due ore prima e alla scia che sta percorrendo l’Italia in maniera costante. La più recente è avvenuta ieri, il 13 maggio, in Campania, con una magnitudo di 2.9 nei Campi Flegrei a Napoli.

Nelle vicinanze del terremoto in Veneto, come segnalato dall’Ingv, ci sono le città (con almeno 50mila abitanti) di:

  • 13 Km a W di Verona (258765 abitanti)
  • 49 Km a E di Brescia (196480 abitanti)
  • 55 Km a W di Vicenza (112953 abitanti)
  • 68 Km a SW di Trento (117317 abitanti)
  • 75 Km a NE di Cremona (71901 abitanti)
  • 79 Km a N di Carpi (70699 abitanti)
  • 81 Km a W di Padova (210401 abitanti)
  • 87 Km a NE di Parma (192836 abitanti)
  • 87 Km a NW di Rovigo (51867 abitanti)
  • 90 Km a N di Reggio nell’Emilia (171345 abitanti)
  • 94 Km a N di Modena (184973 abitanti)
  • 94 Km a E di Bergamo (119381 abitanti)
  • 95 Km a NW di Ferrara (133155 abitanti)

Conseguenze della scossa

Lo sciame sismico continua e mentre nella provincia di Verona la profondità elevata non ha causato danni a cose o persone, il rischio è molto più alto nei Campi Flegrei, dove ieri alle 22:49 è stata segnalata una bassa scossa di 2.5.

Più alta invece alle Isole Eolie (Messina), con un magnitudo di 3.2, ma profondità di ben 284km. Nella sola giornata del 13 maggio si sono verificate almeno 7 scosse di terremoto.

terremoto-veneto-verona Fonte foto: Tuttocittà.it
,,,,,,,,