,,

Tartare di carne cruda richiamata dai supermercati per rischio Escherichia coli: qual è il lotto ritirato

Un lotto di tartare di carne cruda è stato richiamati. La nota del ministero della Salute spiega il motivo: presenta pericolo da Escherichia coli

Pubblicato:

Il ministero della Salute ha annunciato il ritiro dai supermercati di un lotto di tartare di carne del marchio Fiorani. Il motivo del richiamo è il rischio microbiologico per la presenza di Escherichia coli.

Lotti di tartare con Escherichia coli

Il ministero della Salute, nella pagina dedicata ai richiami alimentari per rischi alla salute, ha richiamato a un lotto di tartare di carne cruda del marchio Fiorani. Il lotto fa riferimento al pacco da due di carne cruda

tartare carne cruda richiamati supermercati lotti ritiratiFonte foto: Ministero della Salute
 Tartare di carne cruda: richiamo dai supermercati per rischio salute

Il lotto richiamato è riconoscibile attraverso il numero 20124TGla e data di scadenza 28/05/2024.

Il pacco di tartare sottoposto a richiamo è quello nero da 2 pezzi. La confezione è verde e c’è la scritta “2 tartare gustose”. La motivazione del ritiro è “possibile contaminazione da Escherichia coli”. Nelle avvertenze si legge:

Per qualsiasi informazione, rivolgersi al servizio clienti Fiorani: Numero verde 800-494977 Sito internet: https://www.fioraniec.com/contatti/

Altri dettagli per riconoscere la confezioni richiamata

Ci sono altri dettagli inseriti nella nota di richiamo che permettono di capire perfettamente a quale confezioni di tartare di carne cruda si fa riferimento. Oltre al lotto, per non creare fraintendimenti, è possibile fare riferimento ai dettagli della nota di richiamo.

Dettagli utili al riconoscimento sono:

  • il nome del produttore è Fiorani & c. S.r.l
  • la sede dello stabilimento è in via Coppalati 52, a Piacenza (29122)
  • il marchio di identificazione dello stabilimento è IT 592 S CE
  • il peso della confezione doppia è di 210 grammi

Rischi salute a causa Escherichia coli

L’Escherichia coli è un batterio che vive nell’intestino di persone e animali, infatti la maggior parte dei ceppi  sono innocui; alcuni però possono causare gravi malattie, soprattutto se ingeriti attraverso cibo o acqua contaminati come nel caso della tartare (come nel caso della salmonella presente nei salumi ritirati).

I rischi per la salute variano da meno grave a grave, tra infezioni gastrointestinali come diarrea, nausea e vomito, fino alla sindrome emolitico-uremica che causa insufficienza renale, anemia emolitica e trombocitopenia, ovvero la riduzione delle piastrine nel sangue. Si aggiungono poi le complicazioni come sepsi e danni agli organi.

Per questo è sempre consigliata una cottura adeguata dei cibi, in particolare della carne o il lavaggio accurato di frutta e verdura.

tartare-carne-cruda-richiamati-supermercati-lotti-ritirati Fonte foto: 123RF
,,,,,,,,