,,

Registrato in Italia il primo caso europeo di febbre Oropouche: quali sono i sintomi e i rischi per l'Europa

Registrato in Italia il primo caso europeo di febbre Oropouche: quali sono i sintomi e i rischi per l'Europa dopo la segnalazione a Negrar in Veneto

Pubblicato:

Il primo caso europeo di febbre Oropouche è stato registrato in Italia, precisamente in Veneto. La diagnosi su una paziente tornata nel Paese dopo aver viaggiato nella regione dei Caraibi. La malattia, una arbovirosi come Zika, Dengue e West Nile, è causata da un virus normalmente diffuso nella regione amazzonica. A isolarlo il Dipartimento di malattie infettive tropicali e Microbiologia dell’Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar di Valpolicella, in provincia di Verona.

Isolato in Veneto il primo caso europeo di febbre Oropouche

In Veneto è stato isolato il primo caso europeo di febbre Oropouche, ovvero una arbovirosi come lo sono anche Dengue, Zika e West Nile, su una paziente con storia recente di viaggi nella regione caraibica.

A identificare il caso è stato il Dipartimento di Malattie Infettive, Tropicali e Microbiologia dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar di Valpolicella, in provincia di Verona.

sintomi-febbre-oropouche-primo-caso-italia-veneto-europaFonte foto: iStock

L’isolamento del virus è il primo passo per poter effettuare test specifici e studiare la capacità di veicolare il virus da parte delle zanzare

Il contagio da parte del virus, isolato nel laboratorio BSL3 del Dipartimento, è stato segnalato alle autorità sanitarie e alla Asl di competenza della Regione Veneto.

Quali sono i rischi in Europa

I rischi in Europa sono bassi, come spiegano gli esperti dell’Istituto superiore di sanità (ISS) riportati da ANSA: il vettore specifico del virus, infatti, è l’insetto Culicoides Paranensis, che si trova soltanto in Sud e Centro America.

Al momento non sono stati riscontrati casi autoctoni in Europa, mentre non si conoscono altri modi di trasmettere il virus se non tramite gli insetti della specie Culicoides.

L’isolamento del virus a Negrar di Valpolicella è il primo passo per poter effettuare test specifici e studiare la capacità di veicolare il virus da parte di zanzare e moscerini che invece sono diffusi in Europa.

I sintomi della febbre Oropouche

I sintomi della febbre Oropouche, causata dall’omonimo virus e una delle più diffuse in Sud America, si manifestano dopo 3-8 giorni dalla puntura.

“Sono sovrapponibili a quelli di altre febbri virali“, spiega la virologa Concetta Castilletti a ANSA: “Febbre oltre i 39°, mal di testa, dolore retrorbitale, malessere generale, mialgia, artralgia, nausea, vomito e fotofobia”, ma ci sono stati anche casi sporadici di “meningite ed encefalite”.

A Trieste due settimane fa dopo il contagio di una ragazzina di 13 anni da virus della Dengue è stata avviata una disinfestazione su un’area di 200 metri.

TAG:

febbre-oropouche-primo-caso-italia-veneto-europa-sintomi Fonte foto: iStock
,,,,,,,,