,,

Shi Zhengli, la 'batwoman' cinese, scopre un nuovo coronavirus potenzialmente pericoloso per l'uomo

Un nuovo tipo di coronavirus è stato identificato in Cina dalla “batwoman” della virologia, la dottoressa Shi Zhengli del laboratorio di Guangzhou

Pubblicato: Aggiornato:

Un nuovo coronavirus è stato scoperto in Cina, suscitando l’interesse della comunità scientifica internazionale. La ricerca, condotta da un team di scienziati guidato dalla virologa Shi Zhengli, ha identificato un virus che, come il Covid-19, proviene dai pipistrelli e può potenzialmente trasmettersi all’uomo.

Il nuovo coronavirus scoperto in Cina

Il nuovo virus scoperto in Cina appartiene al sottogenere dei merbecovirus, che comprende anche il virus della Sindrome respiratoria mediorientale (Mers).

È una variante del coronavirus HKU5, identificato per la prima volta in un pipistrello giapponese a Hong Kong. Gli esperimenti hanno dimostrato che questo virus può legarsi al recettore ACE2 delle cellule umane, lo stesso utilizzato dal Sars-CoV-2, il virus responsabile del Covid-19.

nuovo coronavirus Cina Shi ZhengliFonte foto: Getty
La virologa cinese  Shi Zhengli, che ha identificato un nuovo coronavirus, durante un forum in Cina

La scoperta è stata fatta dalla virologa Shi Zhengli, che ha collaborato con i ricercatori dell’Accademia delle Scienze di Guangzhou, dell’Università di Wuhan e dell’Istituto di Virologia di Wuhan. Il team ha sottolineato l’importanza di un monitoraggio costante per prevenire possibili focolai.

La dottoressa Shi Zhengli

Shi Zhengli è una virologa cinese di fama internazionale, specializzata nello studio dei coronavirus nei pipistrelli. Lavora presso l’Istituto di Virologia di Wuhan e il Guangzhou Laboratory ed è conosciuta come “batwoman” per la sua lunga carriera dedicata alla ricerca sui virus zoonotici.

Shi è stata al centro dell’attenzione mediatica durante la pandemia di Covid-19 a causa delle teorie sulle origini del virus, ma ha sempre negato qualsiasi coinvolgimento del laboratorio di Wuhan nella diffusione del patogeno.

Shi ha pubblicato numerosi studi sulle dinamiche di trasmissione dei coronavirus, contribuendo alla comprensione dei meccanismi attraverso cui questi virus possono passare dagli animali all’uomo. La sua recente scoperta del nuovo coronavirus HKU5-CoV-2 sembra inoltre rafforzare l’importanza della sorveglianza epidemiologica per identificare e studiare virus potenzialmente pericolosi per la salute umana.

La prevenzione delle future pandemie

La scoperta del nuovo coronavirus ha infatti riacceso il dibattito sulla necessità di migliorare la prevenzione delle pandemie a livello globale.

Proprio in questo contesto, l’Italia ha aggiornato il proprio piano pandemico, introducendo misure preventive e protocolli specifici per affrontare future emergenze sanitarie, prevedendo anche un monitoraggio più rigoroso delle malattie zoonotiche, con un focus particolare sui pipistrelli e altri animali selvatici, considerati serbatoi naturali di numerosi coronavirus.

nuovo-coronavirus-cina-shi-zhengli Fonte foto: Getty
,,,,,,,,