Maltempo, allerta meteo in 12 regioni: in arrivo nubifragi e grandinate, l'allarme della Protezione civile
Allerta meteo in mezza Italia, l'allarme della Protezione civile: preoccupa la Sardegna, con una parte della regione a rischio idrogeologico
Allerta meteo. La Protezione civile ha diffuso un comunicato legato all’ondata di maltempo in arrivo. Per giovedì 29 settembre, infatti, sono previste precipitazioni su gran parte del Paese: allerta gialla per 12 regioni. Inoltre, è stata diramata l’allerta arancione per la situazione che riguarda il settore centro-occidentale della Sardegna: si parla di rischio idrogeologico.
- Maltempo in arrivo
- Allerta arancione in Sardegna
- Allerta gialla in 12 regioni
- Le previsioni nel weekend
Maltempo in arrivo
Secondo quanto riferito dalla Protezione civile, un flusso sud-occidentale umido e instabile raggiungerà l’Italia nelle prossime ore, apportando un graduale peggioramento nel corso di giovedì 29 settembre.
Attesi fenomeni temporaleschi, anche di forte intensità, sulle regioni centrali e su parte di quelle meridionali.
Allerta arancione in Sardegna
Sulla base dei dati e delle previsioni, per giovedì 29 settembre è stata diramata l’allerta arancione per rischio idrogeologico sul settore centro-occidentale della Sardegna.
Allerta gialla in 12 regioni
Il resto della Sardegna è oggetto invece dell’allerta gialla, così come in altre 11 regioni:
- Friuli Venezia Giulia (alcuni settori)
- Umbria
- Lazio
- Abruzzo
- Molise
- Toscana (alcuni settori)
- Marche
- Campania
- Basilicata
- Calabria
- Sicilia
Nel dettaglio, in queste regioni sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale.
I fenomeni saranno accompagnati da:
- rovesci di forte intensità
- frequente attività elettrica
- locali grandinate
- forti raffiche di vento
🔔🟠 #allertaARANCIONE, giovedì #29settembre, su parte della Sardegna, 🔔🟡 #allertaGIALLA in 12regioni. In arrivo piogge e temporali al Centro e su parte del Sud. Leggi l’avviso di condizioni meteo avverse del #28settembre 👉 https://t.co/cOitzlNd1z#protezioecivile pic.twitter.com/DAZQAbRH1N
— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) September 28, 2022
Le previsioni nel weekend
Ma cosa succederà nel weekend? Di seguito, le previsioni di 3bMeteo.
Previsioni meteo venerdì 30 settembre
Piogge e rovesci diffusi su tutto il Nord, che si attenueranno in serata. Temperature in calo, massime tra i 16 e i 21 gradi.
Al Centro, ancora instabilità con temporali – anche forti – tra Toscana, Umbria e Lazio. Rovesci in arrivo su Marche (già colpite a metà settembre, soprattutto Senigallia) e Abruzzo. Temperature stabili, massime tra 20 e 25 gradi.
Infine, al Sud, forti temporali su alta Campania, Molise e Sardegna, qualche pioggia su alta Puglia e Lucania. Temperature in aumento, massime tra 20 e 27 gradi, in Sicilia si toccheranno anche i 30.
Previsioni meteo sabato 1° ottobre
Tempo variabile sulle regioni centrali tirreniche e sull’Umbria, con qualche rovescio sparso nella prima parte della giornata che andrà attenuandosi con il passare delle ore, fino alle ampie schiarite serali.
Nubi sparse e schiarite anche sul versante centrale adriatico, con possibili piogge nelle ore centrali tra basse Marche e alto Abruzzo.
Condizioni più instabili invece al Sud, con rovesci e temporali intermittenti sulle zone peninsulari e sul Nord della Sicilia.
Condizioni più stabili al Nord, con tempo prevalentemente soleggiato, anche se il cielo sarà a tratti offuscato, con alcuni addensamenti sul Levante Ligure (annuvolamenti attesi però sulle Alpi, con possibili piogge, anche se deboli).
Previsioni meteo domenica 2 ottobre
Tempo più stabile nella giornata di domenica.
Ci si aspetta il sole, anche se al Sud persisterà qualche pioggia, così come sul versante tirrenico della Toscana.
Le temperature dovrebbero risalire, superando i 20 gradi.
TAG:
![Maltempo Marche, le immagini dopo il disastro: case sommerse, ponti distrutti, auto distrutte e fango ovunque](https://i1.plug.it/notizie-articoli.virgilio.it/img/plchld/ph_lazyload.jpg)