,,

Il valore dei Bitcoin precipita all'improvviso: cosa c'è dietro il crollo della criptovaluta

Improvvisa perdita di valore dei Bitcoin, che è sceso sotto la soglia degli 80.000 dollari dopo il picco di inizio gennaio: le motivazioni del crollo

Pubblicato:

Brusco calo di valore del Bitcoin, che è sceso al di sotto degli 80.000 dollari, perdendo circa il 25% rispetto al suo massimo storico, raggiunto a gennaio di quest’anno. La criptovaluta più famosa al mondo sta attraversando un periodo di forte volatilità, che secondo gli esperti è però una “fase di correzione” dettata da diversi fattori.

Il crollo dei Bitcoin

Nella notte tra giovedì 27 e venerdì 28 febbraio 2025 il valore dei Bitcoin, la criptovaluta più famosa e diffusa al mondo, ha subito un drastico crollo di valore.

La criptovaluta inventata da una persona anonima, nota con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, ha difatti visto il proprio valore scendere sotto la soglia degli 80.000 dollari, per la precisione a 79.627 dollari, facendo segnare una perdita di valore del 5,5%.

BitcoinFonte foto: ANSA
Paura degli investitori per il brusco calo di valore del Bitcoin, che ha perso circa il 25% rispetto al suo massimo storico

Secondo i dati riportati da RaiNews e Finance Magnates, il Bitcoin ha perso circa un quarto del suo valore in sei settimane, passando dal suo massimo storico vicino ai 100.000 dollari a una “fase di correzione” che ha scosso il mercato delle criptovalute.

Le cause dietro il crollo di valore

Non c’è una sola ragione dietro la perdita di valore, ma una serie di cause che hanno agito simultaneamente, a partire dal maggiore controllo da parte dei governi sulle criptovalute: negli Stati Uniti, la SEC (Securities and Exchange Commission) sta indagando sugli exchange, mentre in Europa si discutono regolamenti più rigidi, generando così paura tra gli investitori.

Ci sono poi alcuni investitori, detti “whales” perché possiedono grandi quantità di Bitcoin, che hanno iniziato a vendere, creando un effetto domino: più Bitcoin vengono venduti, più il prezzo scende, spingendo altri investitori a vendere per limitare le perdite

Altri fattori sono la spinta data dall’elezione di Trump che si è sgonfiata, anche perché il neo-presidente non ha portato avanti le sue politiche pro-cripto, e una significativa violazione della sicurezza da parte di alcuni hacker, che ha portato al furto di 1,46 miliardi di dollari in criptovalute.

Cosa ci si aspetta dai mercati cripto

Il momento attuale è segnato da una forte incertezza sul futuro: secondo alcuni analisti il crollo attuale potrebbe rappresentare una fase di consolidamento prima di una nuova ripresa, mentre altri temono che possa essere l’inizio di un trend ribassista più lungo.

Per gli esperti il prossimo livello chiave da monitorare è 80.000 dollari: se il Bitcoin dovesse assestarsi sotto questa soglia, potrebbe registrare ulteriori perdite. Al contrario, una ripresa sopra gli 85.000 dollari potrebbe ridare fiducia al mercato e attirare nuovi acquirenti.

bitcoin Fonte foto: 123RF
,,,,,,,,