,,

Il mondo della politica piange la morte di Giorgio Napolitano: i messaggi di cordoglio per l'ex Presidente

Da Papa Francesco a Ursula von der Leyen, da Giorgia Meloni a Mario Draghi: numerosi e toccanti i messaggi di cordoglio dei big per la morte di Giorgio Napolitano

Pubblicato:

Con la morte del presidente emerito Giorgio Napolitano è scomparso uno dei principali protagonisti della storia politica italiana. Decine i messaggi di cordoglio da parte del mondo politico e istituzionale, italiano e internazionale. Di seguito una selezione.

Il ricordo di Papa Francesco

La morte di Napolitano “ha suscitato in me sentimenti di commozione e al tempo stesso di riconoscenza per questo uomo di Stato che, nello svolgimento delle sue alte cariche istituzionali, ha manifestato grandi doti di intelletto e sincera passione per la vita politica italiana, nonché vivo interesse per le sorti delle nazioni”, ha scritto il pontefice in un telegramma alla vedova di Napolitano, Clio Bittoni. “Conservo grata memoria degli incontri personali avuti con lui durante i quali ne ho apprezzato l’umanità e la lungimiranza nell’assumere con rettitudine scelte importanti, specialmente in momenti delicati per la vita del Paese, con il costante intento di promuovere l’unità e la concordia in spirito di solidarietà, animato dalla ricerca del bene comune”, prosegue il telegramma del Papa.

Sergio Mattarella ricorda Giorgio Napolitano

“Nella vita di Giorgio Napolitano si specchia larga parte della storia della seconda metà del Novecento, con i suoi drammi, la sua complessità, i suoi traguardi, le sue speranze. Dalla frequentazione, negli anni giovanili, dello stimolante ambiente culturale napoletano, all’adesione alla causa antifascista e del movimento comunista, all’impegno per lo sviluppo del Mezzogiorno e delle classi sociali subalterne, sino poi alla convinta opera europeistica e di rafforzamento dei valori delle democrazie, il Presidente Napolitano ha interpretato significative battaglie per lo sviluppo sociale, la pace e il progresso dell’Italia e dell’Europa. Membro del Parlamento europeo, e presidente della sua commissione Affari costituzionali, promosse il rafforzamento delle istituzioni comunitarie per un’Europa sempre più autorevole e unita”. Questo il ricordo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Giorgio Napolitano, con la moglie ClioFonte foto: ANSA
Giorgio Napolitano, con la moglie Clio, fa un brindisi durante la festa organizzata in suo onore nel quartiere Monti di Roma, 17 gennaio 2015. 

Giorgia Meloni in memoria di Napolitano

La premier Giorgia Meloni ha espresso il suo dolore con una nota: “Il Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, esprime cordoglio, a nome del Governo italiano, per la scomparsa del Presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano. Alla famiglia un pensiero e le più sentite condoglianze”.

I messaggi di cordoglio del mondo politico

Sono molti i messaggi di cordoglio alla famiglia Napolitano da parte degli esponenti del mondo politico italiano ed europeo. Il presidente emerito nella sua lunga vita e nella sua carriera ha segnato politica e istituzioni. Di seguito una selezione.

Ursula von der Leyen

“Piango la scomparsa dell’ex presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano. Un imponente statista italiano, con un forte cuore europeo. È stato un’ancora di stabilità per il suo Paese nei momenti difficili, profondamente convinto che un’Europa unita fosse nell’interesse dei suoi cittadini”. Così su X la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

Josep Borrell

“Giorgio Napolitano ha segnato profondamente la storia d’Italia nel dopoguerra. Ha messo la sua passione politica al servizio delle istituzioni italiane ed europee con rigore e coraggio. Ci mancherà il suo stimolo, ma ci resta il suo insegnamento, un faro per tutti i riformisti“. Lo scrive su X l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell.

Paolo Gentiloni

Questo il ricordo di Paolo Gentiloni, Commissario europeo per gli affari economici e monetari: “Con Giorgio Napolitano se ne va uno statista italiano e europeo. Un uomo di sinistra al servizio delle istituzioni della Repubblica. È stato un privilegio conoscere da vicino la sua passione politica e il suo rigore intellettuale. Riposa in pace, Presidente, ci mancherai”.

Mario Draghi

“Il Presidente Giorgio Napolitano è stato assoluto protagonista della storia italiana ed europea degli ultimi settant’anni. Presidente della Repubblica, Presidente della Camera, Ministro dell’Interno, ha saputo coniugare il dialogo con tutte le culture politiche con la capacità di agire con saggezza e coraggio, a tutela dei cittadini e della Costituzione”. Parole dell’ex presidente del Consiglio Mario Draghi.

Matteo Salvini

“Un ricordo e una preghiera. Ogni parola in più sarebbe di troppo: un ricordo e una preghiera”, così il leghista Matteo Salvini ha voluto ricordare Giorgio Napolitano.

Elly Schlein

“Addio al presidente Giorgio Napolitano”, scrive la segretaria del Pd Elly Schlein. Perdiamo un protagonista della storia del nostro Paese, che dal Colle l’ha guidato a lungo in momenti difficili. La sua visione e la sua fervida convinzione europeista hanno contribuito a segnare la vocazione all’apertura e alla cooperazione dell’Italia, indicando una via di integrazione che va ancora proseguita. Tutta la comunità democratica si stringe affettuosamente alla sua famiglia e ai suoi cari in questo momento di doloroso cordoglio”.

Antonio Tajani

“Sono profondamente rattristato per la morte di Giorgio Napolitano. Abbiamo lavorato per anni insieme al Parlamento europeo. Non condividevo le sue idee, ma lo considero un importante protagonista della storia politica italiana”. Così Antonio Tajani, segretario di Forza Italia nonché vicepremier e ministro degli Esteri.

Giuseppe Conte

“Esprimo il massimo cordoglio per la morte del presidente Giorgio Napolitano alla sua famiglia”, ha detto il leader del M5S Giuseppe Conte.

Carlo Calenda

“Il Presidente Giorgio Napolitano lascia un enorme vuoto nella politica, nella storia italiana e nel ricordo di tutti noi. In un momento di grave crisi istituzionale per il nostro Paese, diede esempio di coraggio e rispetto dei valori e dei principi costituzionali. A nome mio e di Azione esprimo profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia”. Sono le parole affidate a X da Carlo Calenda, presidente di Azione.

Matteo Renzi

Anche il leader di Italia Vita Matteo Renzi ha postato su X un ricordo di Napolitano: “Ho mille ricordi di Giorgio Napolitano. L’emozione del Giuramento al Quirinale, ovviamente. Ma anche la trepidazione della cena la settimana prima, la discussione sui ministri, la perfetta collaborazione istituzionale durante gli anni di Chigi, il bigliettino di Obama, qualche reprimenda prima e dopo, le carte sottolineate, i sorrisi nei giorni della scelta del suo successore, il dolore per quell’assurdo interrogatorio. Ho mille ricordi. Quello più bello, però, è questo. Ester (la figlia di Renzi ndr) al Quirinale con Agnese. E la dedica di pugno: mano ormai incerta, cuore sempre grande. Grazie per come hai servito le istituzioni, caro Presidente. Che la terra ti sia lieve, caro Giorgio”.

Messaggi in ricordo di Napolitano Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,