Funerali di Eleonora Giorgi mercoledì 5 marzo alla Chiesa degli artisti di Roma: camera ardente sarà privata
Previsti per mercoledì 5 marzo alla Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo a Roma i funerali di Eleonora Giorgi, l’attrice morta a 71 anni
I funerali della celebre attrice Eleonora Giorgi, scomparsa a 71 anni, si terranno mercoledì 5 marzo alle ore 16:00 presso la Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo a Roma. La cerimonia sarà aperta al pubblico, permettendo a amici, colleghi e fan di renderle omaggio. Tuttavia, la camera ardente sarà privata, secondo la volontà della famiglia, per garantire un momento di raccoglimento riservato ai suoi cari.
- L'ultimo saluto a Eleonora Giorgi
- Le ultime volontà per i funerali
- Il ricordo di una carriera straordinaria
L’ultimo saluto a Eleonora Giorgi
Nella giornata di oggi – lunedì 3 marzo 2025 – è morta Eleonora Giorgi, un lutto che ha profondamente colpito il mondo dello spettacolo e il pubblico italiano, che nel corso degli anni ha seguito con affetto la sua carriera e la sua vita personale.
Dopo una lunga battaglia contro il tumore al pancreas, l’attrice si è spenta circondata dall’affetto dei suoi figli, Andrea Rizzoli e Paolo Ciavarro, i quali hanno annunciato la notizia con un messaggio commovente.
Fonte foto: ANSA
I funerali dell’attrice si terranno mercoledì 5 marzo alle ore 16:00 presso la Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo a Roma, e seguiranno le indicazioni che la stessa Giorgi aveva lasciato per la cerimonia.
Le ultime volontà per i funerali
Eleonora Giorgi aveva espresso precise volontà riguardo alla sua cerimonia funebre, scegliendo alcune delle sue canzoni preferite per accompagnare il rito: tra queste, “Wish You Were Here” dei Pink Floyd e “A Whiter Shade of Pale” dei Procol Harum.
La Giorgi, che aveva chiesto a un’amica di organizzare il suo funerale, avrebbe voluto una cerimonia senza formalismi, con le canzoni scelte “una all’entrata e una all’uscita”.
Oltre all’affetto del pubblico, è stata però espressa la volontà di riservare la camera ardente alla sola cerchia familiare e agli amici più intimi, come confermato anche dai figli, Andrea Rizzoli e Paolo Ciavarro, i quali hanno dichiarato di voler mantenere una certa intimità e raccoglimento nell’ultimo saluto alla madre.
Il ricordo di una carriera straordinaria
Eleonora Giorgi è stata una delle attrici più iconiche del cinema italiano, capace di spaziare tra ruoli comici e drammatici con grande versatilità. Nata a Roma nel 1953, ha esordito giovanissima nel mondo dello spettacolo, lavorando con alcuni dei più grandi registi italiani.
La sua interpretazione in “Borotalco” nel 1982, accanto a Carlo Verdone, le valse un David di Donatello come miglior attrice protagonista.
Ma, oltre alla carriera cinematografica, Eleonora Giorgi ha avuto esperienze anche nel mondo della regia e della scrittura, oltre ad aver lavorato per la tv e per il teatro, mostrando una grande poliedricità artistica.
