,,

Forte turbolenza sul volo Londra-Singapore: un morto e 54 feriti. Cosa è successo a bordo dell'aereo

Una forte turbolenza ha causato la morte di una persona e il ferimento di 54 persone sul volo Londra-Singapore

Pubblicato: Aggiornato:

È di un morto e 54 feriti il bilancio di quanto accaduto al volo Londra-Singapore della compagnia aerea Singapore Airlines, colpito da una forte turbolenza in alta quota. L’aereo è stato fatto atterrare all’aeroporto di Bangkok, in Thailandia. Il volo SQ321 era partito da Londra Heathrow ed era diretto a Singapore.

Un morto e 54 feriti sul volo Londra- Singapore

Il bilancio finale dell’incidente è di un morto e 54 feriti. A perdere la vita è stato un passeggero inglese di 73 anni, in viaggio con la moglie, che sarebbe deceduto per un infarto.

Le persone rimaste ferite sono 54: 53 viaggiatori e un assistente di volo. Di queste 7 sarebbero in gravi condizioni.

La nota di Singapore Airlines sul volo Londra-Singapore

Nella nota diffusa su Facebook dalla compagnia aerea Singapore Airlines si legge: “Possiamo confermare che ci sono feriti e un morto a bordo del Boeing 777-300ER. A bordo c’erano 211 passeggeri e 18 membri dell’equipaggio”.

Nel messaggio si legge ancora: “Singapore Airlines porge le più sentite condoglianze alla famiglia del defunto. La nostra priorità è fornire tutta l’assistenza possibile a tutti i passeggeri e l’equipaggio a bordo dell’aereo. Stiamo collaborando con le autorità locali in Thailandia per fornire l’assistenza medica necessaria e inviamo una squadra a Bangkok per fornire qualsiasi ulteriore assistenza necessaria”.

Il commento del ministro dei Trasporti di Singapore

Il ministro dei Trasporti di Singapore, Chee Hong Tat, ha scritto su Facebook: “Sono profondamente addolorato nell’apprendere dell’incidente a bordo del volo SQ321 Singapore Airlines da Londra Heathrow a Singapore. L’aereo ha incontrato una forte turbolenza in viaggio ed è stato deviato a Bangkok. Singapore Airlines ha confermato che ci sono feriti e un morto a bordo”.

Chee Hong Tat ha anche assicurato che il governo fornirà assistenza ai passeggeri e alle loro famiglie.

Cosa è successo sul volo Londra-Singapore

Cosa sia successo con precisione sul volo Londra-Singapore, al momento, non è ancora chiaro. Secondo quanto ricostruito finora, dopo il decollo da Heathrow, alle 23.38 di lunedì 20 maggio (ora italiana), l’aereo sarebbe stato investito da una forte perturbazione mentre era sopra il Mare delle Andamane, a sud della Birmania, a circa 11.280 metri di altitudine.

Come confermato dalle carte meteo della zona al momento dell’incidente, il Boeing ha affrontato una turbolenza di tipo “Cat” (Clean air turbulence), un fenomeno improvviso e violento che si manifesta in una zona senza nuvole e che per questo non sarebbe visibile sui radar meteo che si trovano a bordo.

L’aereo si sarebbe trovato di colpo in questa corrente d’aria estrema subendo forti vibrazioni, tanto da perdere rapidamente quota e precipitare per circa 1.900 metri in circa 3 minuti. A causa del vuoto improvviso, decine di passeggeri, in quel momento senza cintura, sono state sbalzate da una parte all’altra dell’aereo. Qualcuno ha girato un video per documentare quanto stesse accadendo sull’Oceano Indiano.

Il parere

John Strickland, esperto di aviazione, ha spiegato alla ‘Bbc’: “Le lesioni dovute a gravi turbolenze sono relativamente rare nel contesto di milioni di voli operati. Tuttavia, una forte turbolenza può essere drammatica e causare gravi ferimenti o, purtroppo, come in questo caso alla morte”.

Lo stesso Strickland ha sottolineato che gli equipaggi di volo hanno le risorse per prevedere le turbolenze, anche se alcune parti del mondo sono più inclini a ciò. Non solo: sono anche addestrati su come rispondere alle turbolenze. “Non per niente le compagnie aeree raccomandano di tenere le cinture di sicurezza allacciate durante tutto il volo, lungo o breve che sia”, ha aggiunto l’esperto di aviazione.

incidente-aereo-singapore-airlines-londra Fonte foto: ANSA
,,,,,,,,