Amministrative, il Pd è il primo partito d'Italia? Quanti comuni ha preso il centrodestra: la mappa del voto
Grande soddisfazione all'interno del Pd, con i reggenti che dichiarano di essere "il primo partito" d'Italia: quanti comuni ha perso il centrosinistra
Al termine di ogni elezione, i singoli partiti fanno un bilancio di quanto emerso dal voto. Come spesso capita, le autocritiche e le ammissioni di sconfitta sono poche: ogni soggetto politico cerca di trovare l’elemento positivo della tornata, su cui impostare la propria comunicazione. Il Pd, per esempio, ha sottolineato di essere “il primo partito d’Italia“. Ma cosa dicono i dati dei Comuni più grandi chiamati a scegliere il sindaco? Ecco la situazione delle coalizioni, pre e post voto.
Sindaci eletti al primo turno (comuni capoluogo)
COMUNE | COM’ERA | COM’È |
Asti | Maurizio Rasero (centrodestra) | Maurizio Rasera (centrodestra) – 55,65% |
Belluno | Jacopo Massaro (indipendente) | Oscar De Pellegrin (centrodestra) – 50,73% |
Genova | Marco Bucci (centrodestra) | Marco Bucci (centrodestra) – 55,49% |
L’Aquila | Pierluigi Biondi (centrodestra) | Pierluigi Biondi (centrodestra) – 54,39% |
La Spezia | Pierluigi Peracchini (centrodestra) | Pierluigi Peracchini (centrodestra) – 53,3% |
Lodi | Sara Casanova (centrodestra) | Andrea Furegato (centrosinistra) – 59,03% |
Messina | Cateno De Luca (liste civiche) | Federico Basile (Lega e liste civiche) – 45,56% (172 sezioni su 253) |
Padova | Sergio Giordani (centrosinistra) | Sergio Giordani (centrosinistra) – 58,44% |
Palermo | Leoluca Orlando (centrosinistra) | Roberto Lagalla (centrodestra) – 48% (565 sezioni su 600) |
Oristano | Andrea Lutzu (centrodestra) | Massimiliano Sanna (centrodestra) – 54,22% |
Pistoia | Alessandro Tomasi (centrodestra) | Alessandro Tomasi (centrodestra) – 51,49% |
Rieti | Antonio Cicchetti (centrodestra) | Daniele Sinibaldi (centrodestra) – 52,17% |
Taranto | Riccardo Melucci (centrosinistra) | Riccardo Melucci (centrosinistra) – 60,63% |
Sindaci al ballottaggio (comuni capoluogo)
COMUNE | COM’ERA | COM’È |
Alessandria | Gianfranco Cuttica di Revigliasco (centrodestra) | Giorgio Abonante (csx) e Gianfranco Cuttica (cdx) – 42,04% vs 20,24% |
Barletta | Cosimo Cannito (centrodestra) | Cosimo Cannito (cdx) e Santa Scommegna (csx) – 42,27% vs 36,63% |
Catanzaro | Sergio Abramo (centrodestra) | Valeria Donato (FI e Lega) e Nicola Fiorita (M5S) – 43,82% vs 31,86% |
Como | Mario Landriscina (centrodestra) | Barbara Minghetti (csx) e Alessandro Rapinese (l. civica) – 39,26% vs 27,42% |
Cuneo | Federico Brogna (centrosinistra) | Patrizia Manassero (csx) e Franco Civallero (cdx) – 46,99% vs 19,93% |
Frosinone | Nicola Ottaviani (centrodestra) | Riccardo Mastrangeli (cdx) e Domenico Marzi (csx) – 49,26% vs 39,13% |
Gorizia | Rodolfo Ziberna (centrodestra) | Rodolfo Ziberna (cdx) e Laura Fasiolo (M5S) – 43,44% vs 30,59% |
Lucca | Alessandro Tambellini (centrosinistra) | Francesco Rampini (csx) e Mario Pardini (cdx) – 42,65% vs 34,35% |
Monza | Dario Allevi (centrodestra) | Dario Allevi (cdx) e Paolo Pilotto (csx) – 47,12% vs 40,08% |
Parma | Federico Pizzarotti (liste civiche) | Michele Guerra (csx) e Pietro Vignali (FI e Lega) – 44,18% vs 21,25% |
Piacenza | Patrizia Barbieri (centrodestra) | Katia Tarasconi (csx) e Patrizia Barbieri (cdx) – 39,93% vs 37,72% |
Verona | Federico Sboarina (centrodestra) | Damiano Tommasi (csx) e Federico Sboarina (FdI e Lega) – 39,77% vs 32,71% |
Viterbo | Giovanni Arena (centrodestra), poi commissario Antonella Scolamiero | Chiara Frontini (l. civiche) e Alessandra Troncarelli (csx) – 33,08% vs 27,90% |
Il Pd è veramente il primo partito d’Italia? I dati delle liste
Francesco Boccia e Giuseppe Provenzano, volti noti del Pd che in passato hanno ricoperto incarichi ministeriali, nella conferenza stampa post elezioni amministrative hanno sottolineato come il Pd sia “il primo partito d’Italia”.
Ma è vero? Secondo i dati elaborati da YouTrend, nel totale dei comuni con oltre 15 mila abitanti la lista più votata è stata effettivamente quella del Partito democratico (17,2%), davanti a Fratelli d’Italia (10,3%), Lega (6,7%) e Forza Italia (4,6%). A proposito, con l’exploit di Giorgia Meloni ecco cosa può cambiare negli equilibri della coalizione del centrodestra.
Occhio però ai dati delle liste civiche: quelle di centrodestra raccolgono il 22,2%, quelle di centrosinistra il 18,7%.
Nel complesso, le liste di centrodestra ottengono il 43,8% dei voti validi, contro il 41,9% ottenuto dalle liste della coalizione Pd-M5S (anche se il dato del Movimento è decisamente negativo: appena il 2,1%).
I dati, precisa YouTrend, sono calcolati sul totale dei voti validi nei comuni superiori italiani (esclusi quelli in Sicilia e Friuli Venezia Giulia).
![Non solo Tommasi: gli ex calciatori che hanno deciso di entrare in politica. Chi c'è l'ha fatta e chi no](https://i1.plug.it/notizie-articoli.virgilio.it/img/plchld/ph_lazyload.jpg)