,,

Walter Pedullà morto dopo una lunga malattia, l'ex presidente Rai aveva 94 anni: il cordoglio dell'azienda

Walter Pedullà, saggista ed ex presidente della Rai, è morto all'età di 94 anni: da tempo lottava contro il Parkinson

Pubblicato: Aggiornato:

Walter Pedullà è morto all’età di 94 anni. Docente universitario e saggista di spicco della storia e critica letteraria italiana, è stato un intellettuale militante di cultura socialista e a lungo è stato uno dei membri del consiglio di amministrazione della Rai, di cui è stato anche presidente. Pedullà si è spento nella sua casa romana lungo la serata di giovedì 26 dicembre.

Morto Walter Pedullà: da tempo lottava contro il morbo di Parkinson

Il decesso è arrivato dopo una lunga malattia legata al morbo di Parkinson, come confermato dalla famiglia del saggista all’Adnkronos. Nato a Siderno (Reggio Calabria) il 10 ottobre 1930, ha dedicato la sua vita agi studi letterari e politici.

Ha anche insegnato Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea a La Sapienza dal 1958 al 2005 (nei primi 8 anni come assistente di Giacomo Debenedetti, suo maestro).

Walter Pedullà critico letterarioFonte foto: IPA
Walter Pedullà

Il cordoglio della Rai

“La notizia della scomparsa di Walter Pedullà addolora profondamente tutta la Rai, nel ricordo della grande passione con la quale ha operato dal 1977 al 1992 nel consiglio di amministrazione del servizio pubblico, di cui è stato anche presidente dal 1992 al 1993″. Così in una nota l’emittente pubblica.

“Con lui – si legge sempre nel comunicato Rai – scompare un uomo di grande cultura, un “maestro” della critica del Novecento con una visione ‘alta’ del ruolo della Rai, al cui servizio ha sempre messo il proprio sapere e la propria esperienza. Ai suoi familiari la sincera vicinanza e il cordoglio di tutte le lavoratrici e i lavoratori del Servizio Pubblico”. Così l’Amministratore Delegato, Giampaolo Rossi, e il Cda della Rai ricordano l’ex presidente Walter Pedullà, scomparso ieri.

La ‘extra ordinaria’ vita di Pedullà

Pedullà ha vissuto una vita ‘extra ordinaria’, in cui ha avuto la possibilità di conoscere quasi tutti gli intellettuali italiani degli ultimi decenni. Nel suo ultimo libro, ‘Il pallone di stoffa. Memorie di un nonagenario’, ha narrato i suoi 90 anni costellati da incontri ed eventi memorabili.

“Ho passato metà della vita a leggere”, ha scritto nell’opera autobiografica in cui ha raccontato anche le trasformazioni dell’Italia, passata da Paese rurale, quasi medievale, a Paese moderno e industriale.

Lungo la sua vita ha stretto amicizia con svariati intellettuali, da Malerba a Sciascia, da Bonaviri (che come medico gli salvò la vita) a D’Arrigo, da Pagliarani a Volponi, fino a Borsellino.

E poi le interviste a Emilio Gadda che gli rispondeva a monosillabe e a Pasolini che lo portava in macchina per la periferia romana.

Tanti i ruoli di spicco ricoperti: è stato critico letterario per L’Avanti, docente all’Università La Sapienza, membro del consiglio di amministrazione Rai per 17 anni e poi presidente della tv pubblica. Infine è stato nominato anche presidente del Teatro di Roma.

walter-pedulla-morto-rai Fonte foto: IPA
,,,,,,,,