,,

Tragedia Rigopiano 5 anni fa, c'è correlazione tra terremoto e valanga? Un nuovo studio cambia tutto

Un nuovo studio mette in discussione quello che sapevamo sul disastro di Rigopiano, dove persero la vita 29 persone

Di: VirgilioNotizie | Pubblicato il:

Sono trascorsi 5 anni dalla tragedia di Rigopiano, dove persero la vita 29 persone a seguito della valanga che travolse l’hotel resort. In occasione della ricorrenza, saranno ricordate sul luogo della tragedia i deceduti che, tra l’altro, non hanno ancora avuto giustizia come lamentano i parenti e il comitato vittime.

Tragedia Rigopiano 5 anni fa: la situazione

Il 18 gennaio 2017 nell’albergo a Rigopiano rimasero bloccate dalla neve 40 persone, tra cui 4 bambini. Alle ore 17 una valanga sfondò l’edificio trascinandolo per 10 metri. Il mattino seguente, lo scenario che si presentò davanti ai primi soccorritori fu agghiacciante con le 29 vittime accertate.

I promotori del comitato vittime di Rigopiano hanno organizzato una fiaccolata, con alzabandiera e deposizione fiori e messa: “Noi lottiamo da 5 anni per dare giustizia ai nostri angeli e per far sì che mai più si ripeta quello che è successo a Rigopiano”, hanno scritto in una nota.

“Non si spengano i riflettori su questa tragedia“, hanno esortato i promotori. Sono infatti 25 gli imputati nel processo penale in corso, riunito al procedimento per depistaggio che vede altri 5 imputati.

“La speranza è che prima possibile si giunga almeno alla sentenza di primo grado, la prescrizione incombe”, ha ricordato Gianluca Tanda, fratello di Marco, una delle 29 vittime.

Tragedia Rigopiano, un nuovo studio 5 anni dopo cambia tutto

A cinque anni dalla tragedia di Rigopiano, un nuovo studio cambia tutto: non esiste evidenza scientifica di correlazione tra terremoto e valanga di Rigopiano.

RigopianoFonte foto: ANSA
Rigopiano, il luogo della tragedia

Lo studio è stato realizzato dal professor Nicola Pugno, dell’Università degli Studi di Trento, e pubblicato sulla rivista Matter.

“Ad oggi – ha spiegato l’esperto – non vi è alcuna evidenza di un ruolo del terremoto sul distacco della valanga, confutando la tesi opposta sostenuta da alcuni professori dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara, consulenti tecnici degli imputati, secondo cui i terremoti avrebbero invece rivestito un ruolo dirimente”.

“Il loro ragionamento – ha aggiunto l’esperto – porta all’assurdo che ogni terremoto (o anche ogni minima vibrazione) risulterebbe causa di distacco di una valanga successiva, anche di anni”.

Quindi, è la conclusione della ricerca, “è improbabile che il terremoto abbia avuto un ruolo nel distacco della valanga, poiché esso avrebbe dovuto generare una fessura sufficientemente lunga, ma che non si è propagata durante il terremoto stesso (lo ha fatto solo in seguito). Questo è improbabile poiché la fessura causata da un terremoto è, secondo la consolidata meccanica della frattura, di tipo instabile ovvero, se si innesca, non si può più arrestare”.

Il benessere della tua mente è importante

,,,,,,,,