,,

Tomba del faraone Thutmose II scoperta a Luxor in Egitto: chi era l'antenato di Tutankhamon

In Egitto è stata riportata alla luce la tomba del faraone Thutmose II della XVIII dinastia, la stessa di Tutankhamon. Gli scavi iniziarono nel 2022

Pubblicato:

Luxor, in Egitto, è stata rinvenuta la tomba di Thutmose II. Meritevole della scoperta del tesoro del faraone è una spedizione guidata da un team di archeologi britannici ed egiziani, che hanno chiuso il cerchio dopo il rinvenimento della mummia nel XIX secolo. Per il Ministro egiziano del Turismo e dell’Antichità Sherif Fathy si tratta di una “scoperta straordinaria”. Si tratta, infatti, del secondo rinvenimento più importante dopo quello della tomba di Tutankhamon nel 1922.

Scoperta in Egitto la tomba di Thutmose II

Una “scoperta straordinaria”, secondo il Ministro egiziano del Turismo e dell’Antichità. Le parole di Sherif Fathy arrivano dopo il rinvenimento della tomba del faraone Thutmose II.

Il merito è tutto di una spedizione archeologica egiziano-britannica. Il team ha riportato alla luce il sepolcro durante l’esplorazione della necropoli di Tebe, nei pressi di Luxor lungo la riva est del Nilo, nel sud del Paese.

tomba faraone Thutmose IIFonte foto: ANSA
Nella necropoli di Tebe, vicino a Luxor, una spedizione egiziano-britannica ha riportato alla luce la tomba del faraone Thutmose II. Non accadeva dal 1922, l’anno in cui fu scoperta la tomba di Tutankhamon

Il ritrovamento è stato annunciato dal servizio di informazione del governo egiziano. Si tratta dell’ultima tomba appartenuta a un faraone della XVIII dinastia, una scoperta eccezionale dopo il rinvenimento della tomba di Tutankhamon avvenuta nel 1922 grazie al lavoro dell’archeologo Howard Carter.

All’interno della tomba appena rinvenuta era assente la mummia di Thutmose II, trovata nel 1881 nell’area di Deir el-Bahari, sempre nella sponda occidentale del Nilo nel territorio di Luxor.

Lo stato del sepolcro

Il direttore degli scavi – iniziati nel 2022 – Piers Litherland ha raccontato a Bbc News che raggiungere la tomba di Thutmose II non è stato facile in quanto l’area di sepoltura versava in pessime condizioni a causa di un allagamento che l’avrebbe colpita poco dopo la morte del faraone.

Al loro arrivo gli archeologi hanno trovato il soffitto parzialmente crollato e il corridoio d’accesso bloccato dai detriti. Come ricostruisce Wired, infatti, inizialmente gli uomini di Litherland si erano convinti di aver scoperto la tomba di una consorte reale dal momento che il sito si trovava accanto alla tomba della moglie di Thutmose III e di Hatshepsut, moglie di Thutmose II.

A eliminare ogni dubbio sono state le decorazioni blu presenti sul soffitto: “Si trovano solo nelle tombe dei re“, ha detto Litherland, e così è stato. Inoltre, su alcuni resti di vasi di alabastro era inciso il nome del faraone.

Chi era il faraone

Appartenente alla XVIII dinastia, la stessa di Tutankhamon, Thutmose II regnò all’incirca dal 1493 al 1479 a.C.. Per poter regnare, dopo la morte dei fratelli maggiori Amenmose e Wadjmose, sposò la sorellastra Hatsheput.

Dal loro matrimonio nacque Neferura, ma l’erede al trono arrivò da Iside, che mise al mondo Thutmose III. Secondo gli storici quest’ultimo, successivamente, sposò proprio Neferura. Dopo la scoperta delle modalità usate per la costruzione delle piramidi, con la scoperta della tomba di Thutmose II l’Egitto continua a scrivere la sua storia.

thutmose-ii-tomba-faraone Fonte foto: iStock
,,,,,,,,