Tiana, casa crolla dopo l'esplosione di una bombola di gas: 2 feriti e 2 dispersi, si scava sotto le macerie
Esplosione nel Nuorese, una villetta è crollata a causa di una bombola del gas: 2 persone estratte vive dalle macerie, altrettante disperse
La fuga di gas, poi l’esplosione e infine il crollo. Al momento dell’incidente, nella villetta nelle campagne della periferia di Tiana, nel Nuorese, c’erano 4 persone: 2 sono rimaste ferite, le altre 2 sono disperse. Si sta scavando sotto le macerie di quel che resta della casa per ritrovarle.
L’esplosione
L’incidente è avvenuto nelle campagne di Tiana, in provincia di Nuoro.
Dalle prime indiscrezione, riportate dall’Ansa, sembra che l’esplosione nella villetta sia stata causata da una bombola di gas.
Fonte foto: Virgilio Notizie
L’esplosione, con il conseguente crollo, sarebbe avvenuta intorno alle 7:45.
A dare l’allarme è stato un passante.
Come stanno i feriti
Nella casa, prima dell’esplosione, c’erano 4 persone: 2 sono state estratte vive dalle macerie e consegnate alle cure del 118.
Si tratta di una donna di 83 anni e del marito: la prima è stata salvata dai vigili del fuoco e trasportata in codice rosso all’ospedale San Francesco di Nuoro da un’automedica arrivata da Sorgono a Tiana.
Il secondo, invece, è stato accompagnato all’ospedale di Cagliari con l’elisoccorso, sempre in codice rosso: presenta traumi al torace e all’addome.
Abitavano al piano inferiore.
Si cercano i dispersi
Altre 2 persone, invece, risulterebbero attualmente disperse: si tratta della figlia e del genero dei proprietari, la coppia di anziani estratta viva dalle macerie.
I dispersi sono Marilena Ibba e Guglielmo Zedda: abitavano al piano superiore della villetta.
Sul posto ci sono i vigili del fuoco del comando provinciale di Nuoro e della stazione di Sorgono, insieme a numerosi cittadini del paese che stanno partecipando alle ricerche, oltre al sindaco Pietro Zedda.
Sono intervenuti anche i medici del 118 e i carabinieri della Compagnia di Tonara coordinati dal capitano Marco D’Angelo.
In arrivo anche unità cinofile da Tempio Pausania e squadre dell’Usar (Urban Search and Rescue) da Cagliari.
