,,

Temporali e grandine secondo le previsioni meteo ma quando torna il caldo? Allerta meteo in 8 regioni

La quarta settimana di giugno si apre con il maltempo, dopo giorni di caldo soprattutto al Sud: allerta meteo in 8 regioni, le previsioni su temporali e grandine

Pubblicato: Aggiornato:

Ora tocca al maltempo riprendersi la scena. La quarta settimana di giugno si apre con temporali grandine dopo il grande caldo di Minosse, con un calo delle temperature – temporaneo – anche al Sud. Allerta meteo in 8 regioni. Dopo una breve risalite della colonnina di mercurio, arriverà di nuovo la pioggia nel weekend. Ecco le previsioni del fine-settimana: quando torna il caldo?

Allerta meteo gialla in Emilia-Romagna lunedì 24 giugno

La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo arancione per la giornata di lunedì 24 giugno.

Nel dettaglio, si tratta di un allarme per rischio idraulico nelle seguenti zone dell’Emilia-Romagna:

  • montagna bolognese;
  • collina bolognese.

previsioni meteo giugno pioggia temporali grandineFonte foto: 123RF

Poi per rischio temporali, sempre nella stessa regione, nelle seguenti zone:

  • montagna emiliana centrale;
  • costa romagnola;
  • collina emiliana centrale;
  • bassa collina e pianura romagnola;
  • montagna bolognese;
  • collina bolognese;
  • alta collina romagnola;
  • montagna romagnola.

Infine per rischio idrogeologico:

  • montagna emiliana centrale:
  • bassa collina piacentino-parmense;
  • montagna piacentino-parmense;
  • alta collina piacentino-parmense;
  • collina emiliana centrale;
  • bassa collina e pianura romagnola;
  • montagna bolognese;
  • collina bolognese;
  • alta collina romagnola;
  • montagna romagnola.

Allerta meteo gialla in 8 regioni

Rischio idraulico:

  • Emilia-Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese;
  • Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige

Rischio temporali:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
  • Emilia-Romagna: Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Pianura bolognese, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese
  • Lazio: Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud
  • Marche: Marc-5, Marc-6, Marc-1, Marc-2, Marc-3, Marc-4
  • Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa – Flumineddu
  • Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia
  • Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere

Rischio idrogeologico:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
  • Emilia-Romagna: Costa romagnola
  • Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia
  • Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone

Quando torna il caldo

Secondo gli esperti di 3bMeteo, l’ondata di caldo africano è conclusa, anche al Sud.

Ci saranno giorni con una temperatura adeguata alle medie stagionali, poi un rialzo prima del rischio maltempo nel weekend.

Le previsioni meteo regione per regione nel weekend

Ma come sarà il meteo fino al weekend?

Ecco le previsioni, giorno per giorno, stando agli esperti di 3bMeteo.

Lunedì 24 giugno

  • Nord: ancora piogge e rovesci su Piemonte, Liguria, bassa Lombardia, basso Veneto ed Emilia Romagna in risalita dal pomeriggio verso le Prealpi. Temperature stazionarie, massime tra 22 e 27 gradi;
  • Centro: instabile su Toscana, Umbria, Marche con rovesci più diffusi dal pomeriggio e in estensione a Lazio e Abruzzo. Temperature stabili, massime tra 24 e 28 gradi;
  • Sud: qualche pioggia in Sardegna e occasionale in Sicilia, condizioni più stabili e parzialmente soleggiate altrove. Temperature in calo, massime tra 30 e 35 gradi.

Martedì 25 giugno

  • Nord: tempo instabile/perturbato con frequenti rovesci e temporali, più diffusi e localmente intensi nelle ore centrali della giornata. Temperature in lieve calo, massime tra 21 e 26 gradi;
  • Centro: instabile su Toscana, Umbria e Marche con rovesci anche temporaleschi. Più sole altrove ma locali con piovaschi nel pomeriggio. Temperature in calo, massime tra 23 e 27 gradi;
  • Sud: qualche pioggia su Sicilia, basso Tirreno e nel pomeriggio su Basilicata e Puglia, più sole altrove. Temperature stabili, massime tra 28 e 33 gradi.

Mercoledì 26 giugno

  • Nord: ancora a tratti instabile con schiarite e annuvolamenti, più frequenti nel pomeriggio e associati a qualche rovescio o temporale intermittente. Temperature in lieve rialzo, massime tra 23 e 28 gradi;
  • Centro: pochi disturbi al mattino in un contesto soleggiato, pomeriggio con frequenti temporali specie tra Toscana, Umbria e Marche. Temperature in rialzo, massime tra 24 e 29 gradi;
  • Sud: prevale il sole con qualche isolato piovasco diurno tra Campania e Molise. Temperature in lieve aumento, massime tra 28 e 33 gradi.

Giovedì 27 giugno

  • Nord – Al nord ovest: nubi sparse con ampie schiarite in riviera ligure e sulle Alpi occidentali e centrali, sereno sulle pianure lombardo piemontesi. Al nord est: nubi sparse con ampie schiarite sulla laguna veneta e in Romagna, sulle pianure venete e sulle pianure emiliane, coperto con pioggia debole sulle Dolomiti;
  • Centro – Sul tirreno: nubi sparse con ampie schiarite sulla dorsale toscana e laziale, sereno altrove. Sull’adriatico: nubi sparse con ampie schiarite sui litorali, sulla dorsale e sulle subappenniniche, coperto con pioggia debole sul Gran Sasso;
  • Sud – Sul tirreno: coperto con pioggia debole sulla dorsale campana. Sull’adriatico: sereno sul litorale adriatico, nubi sparse con ampie schiarite sul litorale ionico e sulla dorsale lucana, coperto con pioggia moderata sulle Murge e sulla dorsale molisana. Sulle isole maggiori: sereno.

Venerdì 28 giugno

  • Nord – Al nord ovest: nubi sparse con ampie schiarite in riviera ligure e sulle Alpi centrali, sereno sulle pianure lombardo piemontesi, nuvoloso con locali aperture sulle Alpi occidentali. Al nord est: nubi sparse con ampie schiarite sulla laguna veneta, sereno altrove;
  • Centro – Sul tirreno: nubi sparse con ampie schiarite sulle pianure toscane e sulla dorsale toscana, sereno altrove. Sull’adriatico: sereno sui litorali e sulla dorsale, nubi sparse con ampie schiarite sulle subappenniniche e sul Gran Sasso;
  • Sud – Sul tirreno: sereno sulle pianure e sulla dorsale calabra, nubi sparse con ampie schiarite altrove. Sull’adriatico: nubi sparse con ampie schiarite sulle Murge e sulla dorsale lucana, sereno altrove. Sulle isole maggiori: sereno.

allerta-meteo-grandine-temporali-maltempo-giugno Fonte foto: Virgilio Notizie / ANSA
,,,,,,,,