Tavares sempre più ricco dopo l'addio a Stellantis tra stipendio e bonus, la buonuscita da record fa discutere
La buonuscita dell'ex amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, fa discutere: l'imprenditore portoghese avrebbe incassato più di 100 milioni
La buonuscita e il premio concesso all’ex amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, fanno discutere. L’imprenditore portoghese, grazie a un sistema di remunerazione variabile, avrebbe incassato, in totale, 114 milioni. Inoltre, il 66enne ha ottenuto la cancellazione della clausola di non concorrenza: potenzialmente, potrebbe già accettare ingaggi presso case automobilistiche rivali.
- Buonuscita e premio bonus da record per Tavares
- Il sistema dei compensi
- Ricavi Stellantis in discesa: le dimissioni del CEO
Buonuscita e premio bonus da record per Tavares
A conti fatti, secondo quanto riportato da Il Corriere, per il suo periodo alla guida di Stellantis Tavares ha incassato più di 100 milioni di euro.
Tra il 2021 e il 2024, l’imprenditore 66enne avrebbe infatti guadagnato, grazie a un sistema di remunerazione variabile, 114 milioni totali.
Fonte foto: ANSA
Carlos Tavares nel 2024
La buonuscita, dopo aver lasciato la guida dell’azienda automobilistica, è altrettanto oggetto di discussione: si parla infatti di 12 milioni.
Inoltre, dopo aver lasciato la casa automobilistica, Tavares è riuscito anche a ottenere la cancellazione della clausola di non concorrenza. Una clausola che, di fatto, non gli avrebbe consentito di lavorare in altre case automobilistiche. Con la cancellazione, invece, l’imprenditore potrebbe immediatamente accettare proposte dalle case rivali.
Il sistema dei compensi
Come abbiamo anticipato, Tavares ha accettato un sistema che prevedeva dei compensi variabili. Allo stipendio base da due milioni, sono stati aggiunti dei premi annuali, frutto di otto diversi indicatori.
Tra questi, il flusso di cassa e il reddito operativo del gruppo Stellantis.
Diversi aspetti hanno contribuito alla crescita del premio concesso a Tavares. Come nota Il Corriere, infatti, l’imprenditore ha tagliato i costi, aumentando però prezzi di auto e dividendi.
Questa strategia ha permesso di distribuire tra i soci circa 23 miliardi tra il 2020 e il 2023.
Ricavi Stellantis in discesa: le dimissioni del CEO
Il che si è tradotto, per Carlos Tavares, in diversi bonus sui compensi. L’imprenditore ha ottenuto 19 milioni nel 2021, 23 milioni nel 2022 e 36 milioni nel 2023.
La situazione si è modificata nel 2024 quando, a causa dell’elevato incremento dei prezzi, Stellantis ha registrato un calo del 17% ai ricavi.
Infine, nel dicembre 2024, sono state annunciate le dimissioni del CEO. La motivazione fornita parla di differenti vedute con il consiglio di amministrazione.
