Tarquinia va sott'acqua dopo l'esondazione del fiume Mignone, il video dei vigili del fuoco
Tarquinia allagata dopo l'esondazione dei fiumi Mignone e Marta. Vigili del Fuoco in azione per soccorrere le persone bloccate: il video
Tarquinia sott’acqua: il fiume Mignone è esondato a seguito delle intense piogge della notte precedente, sommergendo le campagne circostanti. Come mostra un video condiviso dai Vigili del Fuoco, diverse persone sono rimaste bloccate nelle proprie abitazioni. I soccorritori li hanno raggiunti e salvati a nuoto o con l’ausilio di gommoni e un elicottero.
- Tarquinia sott’acqua: esonda il fiume Mignone
- Il video dei salvataggi
- La situazione nelle zone limitrofe
Tarquinia sott’acqua: esonda il fiume Mignone
Sono ore di tensione a Tarquinia: alla mattina del 14 febbraio, la città è sommersa dall’acqua a seguito dell’esondazione del fiume Mignone.
Lo straripamento del fiume, dovuto ai violenti temporali che hanno colpito la Tuscia nella notte, ha interessato soprattutto la località Monte Riccio.
Fonte foto: ANSA
Le operazioni di salvataggio dei Vigili del Fuoco
Oltre al Mignone, a causa delle forti piogge è esondato anche il fiume Marta, che attraversa il Comune omonimo, Tuscania e Tarquinia, a causa delle forti piogge.
Un video diffuso dai Vigili del Fuoco documenta le numerose operazioni di salvataggio che si sono rese necessarie.
Il video dei salvataggi
Le operazioni, coordinate dai Vigili del Fuoco di Viterbo, sono in corso dalle 7:30 del 14 febbraio.
I soccorritori hanno impiegato un gommone e, in alcuni casi, hanno raggiunto le persone a nuoto per trarle in salvo. Molte famiglie di Tarquinia, residenti in prossimità del fiume Mignone, sono infatti rimaste isolate nelle proprie abitazioni.
Il video mostra i Vigili del Fuoco mentre portano in salvo diverse persone, con il supporto di un elicottero del reparto volo di Roma.
I soccorritori, come si vede dai fotogrammi, hanno tratto in salvo quattro persone e un cane.
La situazione nelle zone limitrofe
Alcune persone sono rimaste bloccate all’esterno. Tra loro, una donna è rimasta intrappolata nella sua auto sotto il ponte delle Grottelle. Tuttavia, è stata soccorsa tempestivamente e non ha riportato danni alla salute.
Gli interventi per tentare di prosciugare le aree soggette ad allagamento sono iniziati solamente nel momento in cui la situazione meteo è migliorata.
Le inondazioni non hanno interessato solamente Tarquinia: colpita anche Montalto Marina, che già il 13 febbraio era stata allagata.
Nonostante il livello del fiume Fiora alla foce non desti preoccupazione, il mare mosso impedisce il corretto deflusso delle acque fluviali.
TAG:
