Senatori da M5S a Lega, ipotesi querela: Conte risponde a Salvini
Il leader della Lega Matteo Salvini: 'Se qualcuno andrà avanti a parlare di soldi, mercato delle vacche e tanto al chilo sarò costretto'
Ancora polemiche dopo la decisione di alcuni senatori del Movimento 5 Stelle di lasciare il partito fondato da Beppe Grillo per passare alla Lega. A Napoli, come riporta ‘Ansa’, il leader del Carroccio Matteo Salvini ha dichiarato: “Di solito i parlamentari lasciano l’opposizione per andare in maggioranza. I due senatori campani hanno lasciato la maggioranza per andare all’opposizione perché non ne potevano più dei Bonafede, Conte e Di Maio“.
L’ex ministro dell’Interno ha aggiunto: “Lo hanno fatto senza che nessuno abbia promesso loro niente per il futuro”.
A chi gli ha chiesto se abbia intenzione di querelare, Salvini ha risposto: “Se qualcuno andrà avanti a parlare di soldi, di mercato delle vacche, di un tanto al chilo sarò a costretto a farlo”.
Il segretario della Lega ha commentato anche il caso dei voli di Stato: “Se viene contestato al ministro che si occupa della Polizia di usare l’aereo per andare ad inaugurare i posti di Polizia mi sembra surreale”.
Ancora Salvini: “Se dopo aver inaugurato una sede di un commissariato o dei Vigili del Fuoco ho incontrato anche i cittadini era un lavoro in più di cui mi facevo carico io”, ha proseguito Salvini.
La replica di Giuseppe Conte
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, come riporta Ansa, rispondendo a una domanda in merito alle querele annunciate da Salvini ha dichiarato: “Non ho mai parlato di mercato delle vacche, per cosa mi vuole querelare Salvini? Suggerirei a Salvini di non disperdere energie in questa direzione”.
In merito ai cambi di casacca, Giuseppe Conte ha risposto a chi gli chiedeva della possibilità di un vincolo di mandato: “Ci sono contrapposte esigenze e interessi in gioco. Senza mortificare la libertà del singolo sarei per rendere più difficile questi passaggi, sulla base dei regolamenti parlamentari, senza compromettere la libertà del singolo”.
“Senza arrivare a episodi verificatisi di cronaca giudiziaria”, ha annunciato Conte, “rendere più difficili i passaggi dall’uno all’altro gruppo incentiverebbe ad affrontare le difficoltà all’interno del proprio gruppo”.
VirgilioNotizie | 13-12-2019 13:49
