,,

Scosse di terremoto ai Campi Flegrei vicino Napoli, scuole chiuse in diversi comuni per lo sciame sismico

Sciame sismico ai Campi Flegrei, diverse scosse di terremoto vicino Napoli: chiuse le scuole in diversi comuni

Pubblicato: Aggiornato:

La terra continua a tremare nei Campi Flegrei: nella notte tra il 16 e il 17 febbraio, a Napoli si sono registrate diverse scosse di terremoto. La più violenta dello sciame sismico si è verificata poco dopo la mezzanotte: la gente si è riversata in strada e sono state segnalate cadute di calcinacci nel quartiere del Vomero. In diversi comuni, tra cui Pozzuoli, scuole chiuse per la giornata di lunedì. Decisione saggia, anche perché le scosse sono riprese in mattinata.

Terremoto a Napoli, ancora scosse nella notte e in mattinata

Prosegue lo sciame sismico con epicentro nei Campi Flegrei: nella notte tra il 16 e il 17 febbraio diverse scosse di terremoto sono state segnalate a Napoli, Pozzuolo e nei comuni limitrofi.

Il tremore è stato avvertito fino a Procida e nella parte iniziale di Caserta.

scosse di terremoto napoliFonte foto: iStock

Le scosse hanno avuto, come epicentro, i Campi Flegrei

Lo sciame sismico è iniziato poco prima della mezzanotte, con almeno due scosse di magnitudo 3.0 a partire dalle ore 23.45.

La scossa più intensa è stata avvertita nella notte, alle 0.19, in tutta Napoli, dal Vomero ai Quartieri spagnoli. La magnitudo è la stessa del terremoto registrato nel pomeriggio del 16 febbraio: 3.9 della scala Richter.

Lo sciame sismico ha poi proseguito per tutta la notte, con le seguenti scosse, tutte con epicentro nei Campli Flegrei, registrate dall’INGV:

  • ore 00:20: magnitudo 2.5
  • ore 00:21: magnitudo 2.0
  • ore 01:39: magnitudo 2.3
  • ore 03:14: magnitudo 2.0
  • ore 05:04: magnitudo 2.4
  • ore 08:12: magnitudo 3.2
  • ore 08:14: magnitudo 2.8
  • ore 08:14: magnitudo 2.7

Sciame sismico ai Campi Flegrei, paura per i residenti: centina di persone in strada

Le scosse di terremoto sono state chiaramente avvertite dalla popolazione residente.

Sebbene non siano stati segnalati danni gravi, al Vomero è stata rilevata caduta di calcinacci, coi residenti che hanno preferito passare la notte fuori dalle proprie abitazioni per motivi di sicurezza.

Secondo quanto riferito dall’Ansa, centinaia di persone si sono riversate sul lungomare di Pozzuoli dopo le scosse: molti di loro hanno trascorso anche trascorso la notte in auto.

Uno degli abitanti ha dichiarato che “dopo la paura della scossa nel pomeriggio eravamo tornati a casa per la sera, ma stanotte quando è cominciato lo sciame sismico siamo scesi tutti a dormire in auto che ballavano”.

Gli fa eco un altro: “Stanotte abbiamo dormito in auto, c’erano centinaia di macchine, non potevamo restare a casa con la paura. Là viviamo noi adulti e dobbiamo anche stare vicini ai bambini e alle persone anziane“.

“I miei figli e i loro compagni di scuola sanno tutto dei terremoti e di cosa fare nelle scosse, sono ben preparati, ma ovviamente vivono la situazione con ansia”, ha dichiarato una delle mamme sul lungomare insieme ai figli, in virtù delle scuole chiuse.

Scuole chiuse in diversi comuni

Data la frequenza e l’entità delle scosse di terremoto, per la giornata di lunedì 17 febbraio è stata disposta la chiusura delle scuole in diversi comuni.

Confermata la chiusura a Pozzuoli e in vari comuni della caldera flegrea.

Quelle registrate nella notte, come anticipato, sono solamente alcune delle scosse rilevate nella zona dei Campi Flegrei negli ultimi giorni. Nel pomeriggio di domenica 16 febbraio, intorno alle 15.30, un terremoto aveva costretto la gente a riversarsi nuovamente nelle strade.

scosse-di-terremoto-napoli-campi-flegrei Fonte foto: © 2025 OpenMapTiles | © 2025 OpenStreetMap contributors | © 2025 TomTom | Tuttocittà
,,,,,,,,