Scossa di terremoto nei Campi Flegrei a Napoli di magnitudo 3.2 avvertita dalla gente: prosegue sciame sismico
Ennesima scossa di terremoto nei Campi Flegrei vicino Napoli: magnitudo 3.2, avvertita distintamente dalla popolazione. Prosegue lo sciame sismico
Forte scossa di terremoto nella zona dei Campi Flegrei, a Napoli. Il sisma, di magnitudo 3.2 secondo quanto riferito dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, è stato registrato alle ore 9:10 di martedì 26 settembre. Poche ore prima, alle 5:06 e alle 8:31, altre due scosse rispettivamente di magnitudo 2.1 e 2.4.
Scossa ai Campi Flegrei
L’epicentro è stato localizzato a 2 chilometri da Bacoli, a una profondità di 3 chilometri.
Le scosse sono state avvertite dalla popolazione anche in alcuni quartieri della zona occidentale.
Fonte foto: 123RF
Lo sciame sismico nei Campi Flegrei
Da tempo nei Campi Flegrei si registra uno sciame sismico, collegato al bradisismo.
L’attenzione di sismologi e vulcanologi è “costante”, anche se “ad oggi non ci sta dando indicazioni di variazioni repentine rispetto al trend osservato egli ultimi 10 anni”, ha detto all’Ansa il vulcanologo dell’Ingv Giovanni Macedonio.
Il 7 settembre si è registrata una scossa di magnitudo 3.8 alle 19:45, anche quella avvertita distintamente dalla popolazione.
Venerdì 22 settembre, invece, un’altra scossa intensa di magnitudo 3.0, alle 11:02.
Fuga dalle scuole
Il terremoto ha spaventato tante persone, soprattutto gli studenti di alcune scuole di Pozzuoli: sono subito usciti di corsa dalle rispettive classi.
La scossa è stata avvertita dalla popolazione, ma dalle prime verifiche al momento, precisa la Protezione civile, “non sono stati segnalati danni“.
