Razzo europeo Ariane 6 lanciato nello spazio dall'Esa, cosa sapere sul programma che apre alla space economy
Ariane 6, il nuovo razzo europeo, ha effettuato con successo il suo primo lancio: il ruolo dell'Italia nel progetto
Ariane 6 ha raggiunto lo spazio. Il nuovo lanciatore europeo ha completato la propria missione per poi disintegrarsi nell’atmosfera al suo rientro. L’Europa torna così ad avere un razzo per raggiungere l’orbita terrestre.
- Successo del razzo europeo Ariane 6
- Il ritorno dell'Europa nello spazio
- La parte dell'Italia nel progetto
Successo del razzo europeo Ariane 6
Nella serata del 9 luglio il razzo Ariane 6 della Esa, l’Agenzia spaziale europea, ha portato a termine con successo il suo primo lancio partendo dal Centro Spaziale di Kourou, nella Guyana Francese, territorio di oltremare che si trova sulla costa settentrionale del Sud America.
Il motore Vinci ha trasportato lo stadio superiore del razzo nell’orbita corretta, rilasciando molti nanosatelliti ed esperimenti che rappresentano il ritorno dell’Europa all’accesso autonomo allo spazio.
Fonte foto: ANSA
Era da più di un anno che l’Esa non lanciava un razzo di queste dimensioni, dopo che l’Ariane 5 era stato dismesso. Il lancio è stato inizialmente riprogrammato di un’ora a causa di un piccolo problema tecnico, poi risolto.
Il ritorno dell’Europa nello spazio
Il lancio di Ariane 6 rappresenta il ritorno dell’Europa nello spazio dopo più di un anno. Da mesi infatti l’Esa doveva affidarsi a compagnie private, Space X su tutte, per le sue missioni in orbita terrestre.
Le cause di questa attesa sono varie. Da una parte c’è stata la dismissione di Ariane 5, nel luglio del 2023, dopo 117 lanci con successo. I tempi per l’esordio del suo successore si sono allungati anche a causa della rottura con Roscosmos, l’agenzia spaziale russa.
Anche il più piccolo dei vettori europei, Vega, ha riscontrato diversi intoppi ai propri lanci nel 2023. Dopi il suo ritiro era stato sostituito da Vega C, che però ha fallito il suo secondo lancio causando la sospensione dei voli e una revisione del progetto.
La parte dell’Italia nel progetto
Ariane 6 viene dalla collaborazione di 13 agenzie spaziali europee, su tutte quelle francese, tedesca e italiana. I diversi Paesi erano coordinati dall’Esa all’interno dell’ArianeGroup, che ha riaperto le porte dello spazio all’Ue.
In programma ci sono già 25 nuovi lanci grazie anche alla partecipazione al progetto dell’Italia. Tra questi ci saranno sia missioni scientifiche che altre commerciali, un’opzione che aumenta l’importanza della space economy anche nel Vecchio Continente.
TAG:
![ariane-6-ariane-6-razzo-europeo-esa-programma](https://i1.plug.it/notizie-articoli.virgilio.it/img/plchld/ph_lazyload.jpg)