Quanto è pericolosa la Dengue secondo gli esperti da Matteo Bassetti a Ilaria Capua: sintomi, cura e vaccino
Pubblicato: 18-03-2024 12:15
1 di 6
Fonte: 123RF
Fonte: ANSA
Fonte: ANSA
Fonte: ANSA
Fonte: ANSA
Fonte: ANSA
La febbre Dengue continua a destare preoccupazione: la sua massiccia proliferazione, soprattutto nell'America latina , prosegue e alcuni focolai si sono registrati in Europa e anche in Italia. L'Organizzazione Panamericana della Sanità e l'Organizzazione Mondiale della Sanità hanno effettuato uno studio congiunto dal quale emerge come i casi di dengue siano aumentati considerevolmente negli ultimi due decenni . Attualmente l'80% dei casi si registra nelle Americhe. Nel corso del 2023, sono stati 23 i Paesi e territori che hanno registrato focolai di dengue: Argentina, Belize, Bolivia, Brasile, Colombia, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Ecuador, Grenada, Guadalupa, Guatemala, Honduras, Saint Martin, Giamaica, Martinica, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Porto Rico, Saint Barthélemy e Suriname.
Le due organizzazioni sanitarie ribadiscono "l'importanza di intensificare gli sforzi e le azioni per il controllo della zanzara Aedes aegypti (principale vettore di trasmissione), oltre a proseguire con la sorveglianza, la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo dei casi di dengue". Viene inoltre raccomandato di "adottare misure essenziali nell’organizzazione della rete dei servizi sanitari per semplificare l’accesso dei pazienti e garantire una gestione efficace, prevenendo complicazioni e decessi legati a questa malattia. È anche importante rafforzare le campagne di sensibilizzazione per aumentare la partecipazione della comunità, ridurre i siti di riproduzione delle zanzare e incoraggiare la richiesta di cure mediche tempestive".