,,

QR Code al posto del codice a barre al supermercato, cosa cambia per gli italiani dopo 50 anni

Addio al codice a barre al supermercato, arriva il QR Code: via al progetto che entro il 2027 promette di rivoluzionare il modo di fare la spesa

Pubblicato: Aggiornato:

Mezzo secolo dopo la sua introduzione, il codice a barre cede il passo al QR Code: entro il 2027, questa tecnologia di nuova generazione sarà protagonista di una vera e propria rivoluzione nei supermercati di tutto il mondo. Promossa da 22 aziende leader del largo consumo, tra cui Barilla, Nestlé, Alibaba e Carrefour, l’iniziativa “Sunrise 2027” segna l’inizio di una nuova era per la spesa.

QR Code al posto del codice a barre

I QR Code standard GS1, a differenza dei codici a barre tradizionali, sono in grado di contenere una vastità di informazioni sui prodotti.

Scansionandoli con il proprio smartphone, i consumatori avranno accesso a un mondo di dettagli: istruzioni per l’uso e il riciclo, indicazioni sulla sicurezza, informazioni nutrizionali, certificazioni e molto altro.

Spesa al supermercatoFonte foto: ANSA

Addio al codice a barre al supermercato, arriva il QR Code

La rivoluzione non si limita all’informazione, ma apre la porta a un consumo più consapevole e sostenibile.

Attraverso i QR Code, infatti, i consumatori potranno conoscere la provenienza dei prodotti, i loro componenti, l’impronta di carbonio e le indicazioni per il riciclo o il riutilizzo degli imballaggi.

Cosa cambia al supermercato

L’adozione dei QR Code standard GS1 nei supermercati cambierà quindi il modo di fare la spesa.

Come sottolinea Francesco Del Porto, global chief customer officer & president region Italy di Barilla Group, “questi codici offrono diversi vantaggi che possono migliorare significativamente la tracciabilità, la sicurezza alimentare, la protezione dei consumatori, l’efficienza e la trasparenza della supply chain, la conformità normativa e le relazioni con le autorità, la comunicazione con i consumatori e la consapevolezza delle loro scelte di acquisto”.

Più sicurezza e sostenibilità

La transizione ai QR Code standard GS1 non è solo un cambiamento tecnologico, ma vuole essere anche un’opportunità per creare un sistema alimentare più efficiente, trasparente e sostenibile.

I QR giocheranno un ruolo fondamentale anche nella sicurezza alimentare.

Le informazioni normative, i consigli dettagliati su allergie e le date di scadenza precise aiuteranno a ridurre gli sprechi alimentari e a garantire la sicurezza dei consumatori.

codice-a-barre-qr-code-spesa Fonte foto: iStock
,,,,,,,,