Prima si prendono a colpi di pietre, poi spuntano i coltelli: due Daspo Willy a Messina, cosa è successo
Due uomini a Messina colpiti da Daspo Willy per violenza urbana: minacce con coltello e resistenza alla polizia.
Due uomini sono stati colpiti da provvedimenti di divieto di accesso alle aree urbane, noti come “Daspo Willy”, dopo un episodio di violenza urbana avvenuto il 22 febbraio a Messina. La misura è stata adottata per prevenire ulteriori atti di illegalità.
Provvedimenti emessi dal Questore
Secondo quanto si legge sul sito della Polizia di Stato, i provvedimenti sono stati emessi dal Questore Annino Gargano, Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza. L’episodio si è verificato in piazza Lo Sardo a Messina, dove una lite tra i due uomini, entrambi messinesi, è degenerata in violenza.
Dettagli dell’incidente
La lite, iniziata per futili motivi, è stata segnalata al NUE 112 da alcuni cittadini. Durante la colluttazione, uno dei due uomini è stato colpito alla testa con una pietra. Gli agenti della Polizia di Stato sono intervenuti immediatamente, trovando il ferito sul posto e ricostruendo l’accaduto. Tuttavia, hanno dovuto affrontare l’attiva resistenza del soggetto ferito, che è stato portato negli uffici di polizia per ulteriori accertamenti.
Nuovo intervento della polizia
Dopo essere stato rilasciato, il soggetto ferito ha rintracciato il suo aggressore, minacciandolo con un coltello. Questo ha richiesto un nuovo intervento delle Volanti, che hanno deferito entrambi i soggetti all’Autorità Giudiziaria.
Conseguenze per l’ordine pubblico
L’incidente ha generato turbamento per l’ordine e la sicurezza pubblica, mettendo a rischio l’incolumità degli avventori dei locali e dei passanti. I due uomini, già noti alle forze dell’ordine, sono stati considerati socialmente pericolosi.
Divieto di accesso per due anni
Con il Divieto di accesso alle aree urbane, entrambi i destinatari dei provvedimenti non potranno accedere a piazza Lo Sardo e ai locali circostanti, né stazionare nelle vicinanze, per un periodo di due anni. Maggi

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.