,,

Presunto terremoto all’Isola d’Elba in Toscana. Ma la Protezione Civile smentisce, forse un aereo supersonico

In tanti segnalano un forte boato all’Isola d’Elba e nelle vicine zone della Toscana, ma all’Ingv non risulta alcun terremoto

Pubblicato:

Attorno alle ore 16.30 di giovedì 20 giugno, numerosi cittadini della Toscana hanno segnalato la percezione di un forte boato, di una “scossa” e di vetri alle finestre che tremano. Si è subito pensato a un terremoto, avvertito dall’Isola d’Elba fino alla costa di Grosseto e Livorno. Ma nessun sisma pare essere stato registrato dall’Ingv – Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

Scossa di terremoto all’Isola dell’Elba?

Pomeriggio di paura in Toscana, dove attorno alle 16:30 è stato avvertito un potente boato, seguita da quella che è stata percepita come una scossa.

L’evento è partito dall’Isola d’Elba, nella zona marittima tra Portoferraio e Portoazzurro, con panico anche tra i bagnanti in spiaggia.

Terremoto all'Isola d'Elba in ToscanaFonte foto: iStock
L’Isola d’Elba

Ma, così come testimoniato da molti cittadini sui social, rumore e scossa sono stati avvertiti su tutta la costa, fino alle province di Grosseto e Livorno.

In un primo momento l’evento sismico è stato confermato dal governatore della regione Toscana Eugenio Giani.

Giani, con un post su Facebook, annunciava un evento sismico, rassicurando sull’assenza di feriti o danni a cose e abitazioni.

Ma la conferma del sisma da parte dell’Ingv non c’è mai stata e, poco dopo, lo stesso governato ha rettificato: “Dai sismografi e rilevazioni non si tratterebbe al momento di un terremoto”.

La smentita della Protezione Civile

Il silenzio dell’Ingv è stato infine confermato dalla sala regionale della Protezione civile che ha dichiarato che “non c’è stato alcun terremoto”.

L’ipotesi più probabile, riporta la stampa locale, è il passaggio di uno o più aerei supersonici che volavano a bassissima quota.

I caccia militari sono in grado di raggiungere una velocità tale da infrangere il muro del suono, provocando intenso rumore e vibrazioni sul terreno.

L’ipotesi sarebbe rafforzata dall’ampiezza delle vibrazioni, avvertite fino alla Versilia e Follonica: la fascia costiera potrebbe coincidere con il percorso compiuto dai velivoli.

In Toscana, proprio nelle vicinanze della costa, nella Tenuta di Tombolo del comune di Pisa, si trova Camp Darby.

Una delle principali basi militari dell’esercito italiano, dove sono stanziate e operative unità militari statunitensi.

TAG:

terremoto-toscana-isola-d-elba Fonte foto: iStock
,,,,,,,,